LA PASSIONE:
Da buon Emiliano, fin da giovanissimo Gianluca Tosi è sempre stato molto appassionato per gli sport motoristici, ma solo nel 1997 all'età di 24 anni debutta a livello agonistico nei Rally. Convinto da alcuni amici a sfruttare la sua "esuberanza al volante" in gara, decide di partecipare al 1°Rally Sprint di Carpineti con una Renault Clio Williams gruppo N. Superando ogni pronostico, si classifica primo di classe e 4° assoluto.
Successivamente ha disputato diverse gare con questa vettura ottenendo nella maggior parte delle volte la vittoria di classe.
La prima esperienza in un palcoscenico importante risale al 2000, anno in cui ha partecipato al Campionato Italiano 2 ruote motrici nel contesto del Trofeo Rover andando diverse volte sul podio; salendo nel gradino più alto in occasione della gara di casa Rally Appennino Reggiano.
Nel corso del 2001 esce nei Rally la Renault Clio 2.0 RS. Gianluca inizia ad utilizzarla nelle competizioni nell’anno 2003 per circa 4 anni, con questa vettura ha avuto molte soddisfazioni, tra cui la vittoria nella finale del Trofeo Nazionale Renault Clio Michelin che si è disputata nel Rally Roma Capitale edizione 2004.
Al Motor Show del 2004 la Renault espone tutte le proprie vetture vincenti dell’anno tra le quali anche quella di Gianluca.
Debutto positivo con la Clio R3 nell’anno 2007 aggiudicandosi da subito la vittoria; in seguito si aggiudica, oltre a innumerevoli primati di classe, 3 vittorie Assolute Rally Val Tidone 2013; Rally del Amorotto 2014; Rally Colline Matildiche 2015. Nel 2017 Trionfa nel Trofeo Renault Clio R3, disputato all’interno del Campionato International Rally Cup. Nello stesso anno domina anche il Trofeo Rally Piston Cup.
All’ultima gara di Campionato Italiano 2018, svoltasi a Verona, Gianluca utilizza per la prima volta una vettura di classe R5, con la Ford Fiesta arriva 8° assoluto nel contesto dei migliori professionisti nazionali. Nell’anno successivo inizia ad utilizzare la Skoda Fabia R5 partecipando a diverse gare e al campionato International Rally Cup chiudendolo al quarto posto, e andando a cogliere una vittoria assoluta al Rally Montecaio.
Il 2020 e 2021 ha continuato con la Skoda Fabia evo1 sempre nei campionati IRC e in altre gare di campionato Italiano con risultati soddisfacenti e a volte anche di rilievo.
Quella del 2022 è stata una stagione altalenante contrasegnata da risultati prestigiosi e da cocenti ritiri ...
Rally Del Ciocco 2022 Trofeo Maremma 2022
Il 2023 è stato un anno pieno di soddisfazioni: Vittoria della Coppa Rally Zona 6 (Toscana); Sei podi assoluti su nove gare regoralmente disputate.
Rally Città di Lucca 2023 Rally App Reggiano 2023
Il 2024 si è rivelato un anno straordinario dal punto di vista agonistico, ricco di soddisfazioni e successi che hanno segnato la mia crescita nel mondo dei rally. Su nove gare disputate, sono salito sul podio ben sei volte, conquistando tre vittorie prestigiose: il Trofeo Maremma, il Rally di Salsomaggiore Terme e il Rally Appennino Reggiano.
Un'annata intensa, fatta di sfide emozionanti e miglioramenti costanti, dal Rally di Salsomaggiore Terme ho avuto l'opportunità di gareggiare con la nuova e performante Skoda Fabia RS Rally2. Un'auto che mi ha permesso di esprimere al meglio le mie capacità e di affrontare le competizioni con maggiore determinazione e competitività.
Per tutti i risultati clicca su eWRC-RESULTS
IL LAVORO:
Figlio di agricoltori, fin da giovanissimo Gianluca ha lavorato nell’azienda di famiglia con molto impegno, occupando la maggior parte delle giornate a svolgere attività cruciali e di responsabilità che l’azienda richiedeva. Questa attività, molto impegnativa, sia per il tempo che occupa ma anche per la fatica che comporta, non gli ha impedito nei brevi momenti liberi, di dedicarsi alla sua grande passione per i motori, nonostante i grossi sacrifici che questo comportava.
Nel 2010 decide di gestire direttamente l’azienda, inizia fin da subito ad introdurre importanti innovazioni nell’ambito produttivo e gestionale che gli danno ottimi risultati d’azienda, riconosciuti anche dalla società alla quale conferisce il latte per la produzione del Parmigiano Reggiano, tanto da prenderlo spesso come riferimento anche per gli altri allevatori e regalandogli molta soddisfazione.
Oggi, ancora più che in passato, coniugare gli impegni aziendali con quelli sportivi richiede un’attenta organizzazione del lavoro e gestione delle risorse in azienda, ma anche attenta gestione delle energie necessarie a fare entrambe le cose, anche perché il massimo impegno per entrambe le cose coincide nello stesso periodo di calendario dell’anno.
Nonostante gli anni, e i sempre maggiori impegni, la passione è ancora fortissima in entrambi i contesti, sia professionale che sportivo, passione che alimenta e da la forza necessaria per continuare in quello che sta facendo come nei primi anni.