News

AL "CIOCCHETTO " LA CHIUSURA DI STAGIONE 2024 ...

2024 Carnia Tosi 39

Il pilota di Carpineti della Movisport, questo fine settimana disputerà la sua decima gara dell’anno,

chiudendo la stagione laddove l’aveva iniziata, dal Ciocco.

 

Al suo fianco Michael Adam Berni, sulla Skoda Fabia RS firmata Delta Rally.

17 dicembre 2024

Ultimo impegno dell’anno, il decimo, per Gianluca Tosi, questo fine settimana al Rally “Ciocchetto”, 33^ edizione di un appuntamento che il pilota reggiano di Carpineti non manca da alcuni anni.

Ottavo assoluto nel Campionato IRC, secondo nella Coppa Rally di Zona 7 e con ben tre successi assoluti incamerati, il portacolori di Movisport chiuderà una stagione densa di sfide ma anche di soddisfazioni con il classico appuntamento “natalizio” organizzato dentro la tenuta del Ciocco a Castelvecchio Pascoli (Lucca), di nuovo al volante della Skoda Fabia RS Rally2 di Delta Rally, ancora in coppia con il lucchese Michael Adam Berni, che lo ha assecondato nelle due ultime sue apparizioni in questa gara.

Tosi, che chiuderà l’annata laddove l’aveva iniziata lo scorso marzo, quindi al Ciocco, ha partecipato sino a ben cinque edizioni della gara finendo a podio in due occasioni, entrambe al terzo posto, tornando in gara dopo aver mancato la finale della Coppa Italia di Genova per motivi familiari.

Gianluca Tosi: “Non si può non finire l’anno al “Ciocchetto!”. Questa gara mi è entrata nel cuore già dalla prima edizione in cui vi ho partecipato, vi è un’atmosfera speciale, quella del Natale mischiata a quella del nostro mondo dei rallies, è tutto magico, non si può non esserci! Torno in macchina dopo aver saltato la gara di Genova per motivi personali, le strade del Ciocchetto, una sfida di alto valore, viste le grandi presenze annunciate, serviranno un poco per “staccare”.  Tornerà al mio fianco Michael Adam Berni, cercheremo di migliorare il terzo posto ottenuto insieme l’anno scorso”.

 

La gara natalizia per eccellenza presenta tante importanti novità. Viene inserito un doppio shakedown al sabato, la prima tappa avrà di conseguenza solo tre passaggi sulle due prove speciali. Una di queste prove, con percorso inedito, sarà denominata “La Rosa”. Con Il Ciocchetto Historic Rally torna la gara riservata alle vetture storiche, non più inserite insieme alle moderne. La premiazione sul palco ultima delle novità.

Addirittura, doppio e consecutivo, lo shakedown, uno previsto nella parte alta della Tenuta Il Ciocco e l’altro nella zona bassa. Una proposta che permetterà agli equipaggi di mettere a punto le vetture e di prendere confidenza con il percorso di gara che negli anni non si è mai rivelato banale e sempre impegnativo. A seguito della introduzione dello shakedown, saranno due da ripetere tre volte (e non più quattro) le prove speciali della prima tappa che vedranno debuttare una “crono” dal percorso inedito, lunga circa 3 km denominata “La Rosa”.

 

Foto: Tosi in azione (foto M. Leonelli)

TOP TEN AL RALLY "CARNIA"

2024 Carnia Tosi 10

Il pilota di Carpineti, non ha tratto la soddisfazione che voleva dall’ultimo atto dell’IRC,

per difficoltà di scelta gomme con le mutevoli condizioni meteorologiche

30 settembre 2024

L’appuntamento era “caldo” per Gianluca Tosi, era quello finale della serie IRC, al Rally della Carnia, Ampezzo (Udine). La gara, disputata nel fine settimana appena passato con al fianco Alessandro Del Barba sulla Skoda Fabia RS di Delta Rally gommata Pirelli, non ha però sortito l’effetto sperato, quello di cercare di entrare nella top five assoluta di stagione.

I portacolori di Movisport hanno chiuso all’ottavo posto, limitati, a metà gara la pioggia arrivata quanto non avevano a disposizione le scorte degli pneumatici adatti. Una situazione che li ha messi notevole difficoltà, con una strada che li ha costretti a rallentare il ritmo e a perdere terreno rispetto agli avversari che avevano nel mirino verso l’attico della classifica. Ad ogni buon conto, sotto l’aspetto tecnico, quando le condizioni della strada lo permettevano le sensazioni alla guida della Fabia si sono rivelate estremamente buone.

Gianluca Tosi: “Diciamo che il bicchiere è mezzo pieno. I riscontri cronometrici, fino a quando le condizioni lo permettevano sono stati in linea con i vertici, se vogliamo, poi a metà gara non avevamo gomme di scorta adeguate alla pioggia che è arrivata anche piuttosto insistente ed allora abbiamo dovuto lasciare ogni speranza di poter chiudere bene il campionato. Comunque, ripeto, a livello di tempi ed anche di sensazioni posso dire di essere soddisfatto per quanto non lo sono per la classifica. Adesso ci concentriamo per la finale unica della Coppa Italia al Rally della Lanterna di Genova, a novembre ” .

 

 

 

Foto: Tosi in azione (foto M. Leonelli)

RALLY APPENNINO REGGIANO: PROFETA IN PATRIA

TOSI

Il pilota di Carpineti, guardava alla gara casalinga per aggiungere un alloro, quello “del cuore” che mancava al suo palmares e con una prestazione di forza è andato a vincere davanti a grandi avversari, firmando il tris di allori stagionale.

16 settembre 2024

L’appuntamento era “caldo” per Gianluca Tosi, impegnato nella gara “casalinga”, quella del 43. Rally Appennino Reggiano, una gara particolarmente sentita, dai driver reggiani e Tosi, insieme al fido Alessandro Del Barba voleva l’alloro. Un alloro che mancava nel suo qualificato palmares.

Al volante della Skoda Fabia RS di DeltaRally, nel fine settimana appena passato ha messo cuore e testa ed è andato a vincere di forza una competizione che ha rischiato anche di saltare a causa dell’atto teppistico dei chiodi sparsi lungo le prove speciali, gesto che ha costretto l’organizzazione a cancellare le prime tre prove, il primo giro di gara.

Un primo giro di gara in cui Tosi aveva preso il comando della classifica con decisione, per poi vedersi azzerare tutto ma poi, con la ripresa dei duelli ha saputo riprendere ritmo e fiducia tornando di nuovo ala comando riuscendo a resistere agli attacchi di diversi competitor, soprattutto di Antonio Rusce e Marcello Razzini, i quali avevano già vinto la gara nel recente passato e volevano il bis.

Il driver di Carpineti, ha dunque vinto di forza siglando anche il tris di successi stagionali dopo quelli del Trofeo Maremma la scorsa primavera e a Salsomaggiore a fine agosto, anche palesando un notevole feeling acquisito con la nuova versione della Fabia. Una gara cristallina condotta sempre al comando avvalorata da fatto che la vittoria conquistata è stata davanti al pubblico amico, sulle strade di casa, un’apoteosi che sarà difficile da dimenticare, anche contribuendo in modo determinante a far vincere la coppa riservata alle scuderie a Movisport, di cui è da anni uno dei portacolori più significativi. 

Gianluca Tosi: “Una gioia indescrivibile, soprattutto dopo una giornata assai difficile anche per via dell’atto teppistico che ci ha fatto rischiare di farci anche del male. Comunque tutto si è risolto al meglio per tutti, la gara è stata anche una festa dello sport e della passione. Con il mio copilota siamo ancora increduli della vittoria, che conquistata nella “nostra” gara ha un sapore e un valore davvero particolare. Non è stato facile andare al comando ma soprattutto non è stato facile rimanerci, Rusce e Razzini, grandi piloti, duellavano con forza, sono sempre stati vicini e bastava una minima distrazione che si poteva gettare tutto alle ortiche. Abbiamo saputo tenere la concentrazione, la vettura della Delta Rally è stata perfetta, possiamo dire che la giornata di domenica difficilmente la dimenticheremo!” .

 

 

 

Foto: Tosi in azione (foto Simonelli)

AL RALLY APPENNINO REGGIANO IN CERCA DI UN RISULTATO IMPOTANTE...

2024 Lucca Tosi 17

Il pilota di Carpineti, guarda alla gara casalinga per aggiungere un alloro, quello “del cuore” che manca al suo palmares.

Sarà al via della gara insieme ad Alessandro Del Barba, sulla nuova Skoda Fabia RS di Delta Rally.

10 settembre 2024

Il fine settimana che arriva sarà particolarmente “caldo” per Gianluca Tosi, impegnato nella gara “casalinga”, quella del 43. Rally Appennino Reggiano, gara che chiude la Coppa Rally di zona 6. Una gara particolarmente sentita, dai driver reggiani e Tosi, insieme al fido Alessandro Del Barba la onorerà al volante della Skoda Fabia RS di DeltaRally.

Il driver di Carpineti, che nella gara “del cuore” ha collezionato un secondo posto lo scorso anno ed un terzo nel 2019, oltre ad altri piazzamenti di valore anni addietro, conta di farla di nuovo da protagonista, certamente dovendo affrontare fior di piloti, che a Reggio Emilia sono in numero considerevole e tutti di alto livello, i quali saranno al via di certo per non correre da semplici comparse.

Gianluca Tosi: “Come al solito la gara sarà tirata dal primo all’ultimo metro, per noi reggiani “l’Appennino” è qualcosa di speciale e far bene ha un valore indescrivibile. Lo scorso anno abbiamo fatto il secondo posto, siamo sempre stati ai vertici, contiamo anche quest’anno di ripeterci, anche perché siamo reduci da una stagione che sinora ci ha dato ottime sensazioni e di certo poter contare sulla nuova versione della Fabia potrà anche metterci in una posizione di favore, anche se non sarà facile, prevedendo avversari che hanno voglia quanto noi di far bene” .

 

La cerimonia di partenza della gara sarà alle 20,01 di sabato 14 settembre in Piazza Martiri della Liberà a Castelnovo ne’ Monti mentre le sfide saranno tutte domenica 15, con uscita dal riordinamento notturno di Carpineti (Piazza della Repubblica) dalle 8,15 ed arrivo finale alle 16,55 in via Roma a Castelnovo ne’ Monti. Tre i giri sulle tre prove speciali previste, intervallati da altri tre riordinamenti, tutti previsti di nuovo a Carpineti in Piazza della Repubblica mentre il Parco di Assistenza sarà allestito nella Zona Industriale di Felina.

foto in azione: Mario Leonelli

ANCORA UN PODIO AL RALLY CITTA' DI LUCCA

2024 Lucca Tosi 6

Il pilota di Carpineti, alla seconda gara con la nuova Fabia RS, pur in una gara difficile ha saputo tenere bene il ritmo

chiudendo il confronto segnando quattro vittorie di prova su otto occasioni disponibili

06 agosto 2024

Otto prove speciali a disposizione e quattro vittorie parziali che hanno prodotto un cristallino terzo posto assoluto. È accaduto alla 59^ Coppa Città di Lucca, nel fine settimana passato, dove Gianluca Tosi ha ribadito la propria forza ed ha ribadito anche la propria leadership in classifica della Coppa Rally di zona 7, seppur con uno scarto ridotto rispetto alla vigilia.

Con al fianco il locale copilota Nicola Angilletta, il driver di Carpineti ha ritrovato la stessa Skoda Fabia RS con la quale la settimana prima aveva vinto a Salsomaggiore Terme e in lucchesia ha trovato modo di progredire nel feeling con essa nonostante una prestazione a volte anche sofferta. Una prestazione che comunque lo ha visto firmare il miglior tempo sull'ambo di prove del Monte Serra, strada riproposta dopo oltre venti anni, quattro performance che lo hanno di diritto battezzato "Mister Monte Serra".

L'avvio di gara del sabato pomeriggio tardo, due giri sulla celebre prova "Pizzorne", condizionata da una strada estremamente viscida, data da un temporale caduto sulla zona poco prima del via, aveva consigliato cautela ed anche con un assetto rivelatosi non ottimale, la strategia è stata conservativa. Di tutt'altro esito la giornata della domenica, con i due passaggi delle prove sul Monte Serra dove tutto è andato alla perfezione nonostante, potendo quindi lavorare sul feeling con la vettura ed anche i gli altri due passaggi della prova di Chiatri hanno dato riscontri e sensazioni decisamente positivi.

Una gara, quella di Lucca, certamente condizionata anche dal caldo asfissiante, che ha messo a dura prova uomini e mezzi e certamente affrontata da Tosi e Angilletta con la giusta misura di fidelizzare con la Fabia da una parte e per tentare di rimanere al comando della classifica di zona quando adesso mancano due prove al termine.

Gianluca Tosi: "E' stata una bella gara, a livello cronometrico sono rimasto davvero soddisfatto. Il feeling con la Fabia RS è accresciuto assai e questo mi premeva molto, per poter affrontare al meglio possibile la restante parte di stagione. Siamo partiti non bene, le due prove del sabato erano bagnate, viscide, era consigliato non eccedere in nulla, bastava poco per incappare in un errore. Alla domenica tutto diverso, abbiamo trovato la quadra ottimale in tutto e i tempi lo hanno confermato. Quindi bilancio sicuramente positivo, linfa vitale per affrontare l'ultima parte di stagione nell'IRC e nella zona Toscana, che è sempre un bel banco di prova " .

foto in azione: Mario Leonelli

 ESORDIO CON VITTORIA A SALSOMAGGIORE CON LA NUOVA FABIA RS

lato

Il pilota di Carpineti ha vinto di forza la gara termale, sfruttata come test per questa settimana,

al via a Lucca per difendere la leadership nella coppa rally di zona 7.

29 luglio 2024

Nuova gara e nuove sensazioni, per Gianluca Tosi. Nuove sensazioni e una nuova vittoria assoluta, quella ottenuta al 7° Rally di Salsomaggiore Terme, nel parmense, al debutto con la nuova Skoda Fabia RS della Delta Rally.

Il pilota reggiano di Carpineti, insieme al suo fido copilota Alessandro Del Barba è salito per la prima volta sulla nuova versione della vettura boema in una gara che aveva già corso cinque volte e per due salendovi sul podio, ma senza mai trovare l’alloro.

Un alloro trovato quest’anno, utile training in vista del successivo impegno di Lucca di questo fine settimana, dove ci sarà da difendere a spada tratta la leadership nel campionato di settima zona (del quale è campione uscente).

Una gara avviata in salita, quella di Tosi a Salsomaggiore, con la prima prova del sabato corsa con l’apprensione per il rumore eccessivo dato da una paratia che faceva pensare ad un problema meccanico, per la cui causa ha dovuto procedere con cautela. Alla domenica, tutto risolto, Tosi ha cercato di sfruttare al meglio le qualità della nuova vettura, impegnandosi di concerto con il team, alla ricerca delle giuste sensazioni per dare un indirizzo equilibrato al lavoro che poterà adesso alla gara di Lucca, che verrà affrontata con il locale Nicola Angilletta al fianco come copilota.  

Gianluca Tosi: “Al di là della vittoria, che quando la si coglie fa sempre piacere, direi bene. Con tutte le difficoltà del caso, dalla vettura nuova al caldo, abbiamo lavorato assai bene con Delta Rally per potermi “vestire” la nuova Fabia per quanto meglio possibile. La vettura ha molta più coppia della vecchia versione, ha il passo leggermente più lungo, quindi nello stretto e guidato impone un’altra guida. Ma diciamo che abbiamo osservato tutti i passi necessari per poter arrivare a Lucca non certo impreparati. Ma lì, sarà un’altra storia, con grandi avversari in un percorso in larga parte nuovo. Arriverò all’ultimo momento, a Lucca, sono impegnato fortemente con il lavoro, ci arriverò anche stanco fisicamente ma motivato per questa nuova sfida, vedremo . . . ” .

 

Foto: Tosi in azione (Mario Leonelli)

 

 

 CON LA NUOVA FABIA RS A SALSOMAGGIORE ...

2024 Casentino Tosi 10

  COMUNICATO STAMPA

 

 

Il pilota di Carpineti l’aveva detto, che voleva saggiare la nuova vettura boema e lo farà questo fine settimana a Salsomaggiore, in preparazione della successiva gara di Lucca. Al suo fianco il fedele Alessandro Del Barba.

 

 

25 luglio 2024

 

Arriva il momento del cambio, per Gianluca Tosi. Il momento del cambio di vettura, dalla “vecchia” Skoda Fabia evo alla nuovissima versione RS, l’ultimo ritrovato della tecnica della casa boema.

 

Il pilota reggiano di Carpineti, insieme al suo fido copilota Alessandro Del Barba salirà per la prima volta sulla vettura, sempre di Delta Rally, questo fine settimana, in occasione della settima edizione del Rally di Salsomaggiore Terme, una gara che ha già corso cinque volte e per due è salito sul podio assoluto con un secondo ed un terzo posto.

 

La gara sarà quella giusta per testare e testarsi al volante della vettura per affrontare preparati al meglio possibile al successivo appuntamento della Coppa Città di Lucca della settimana successiva, dove ci sarà da difendere la leadership della Coppa Rally di zona 7.

 

Gianluca Tosi: “Proviamo la nuova Fabia, l’oggetto del desiderio di molti! Questa di Salsomaggiore è la gara giusta per provarla, conosciamo le strade, sarà un test importante per provare tutto il pacchetto e portarsi a Lucca la settimana successiva per affrontare la fossa dei leoni. Non che a Salsomaggiore sia facile, ma di sicuro a Lucca sarà dura, perché dovremo difendere la testa del campionato di zona 7 e là ci attendono in diversi forti e sicuramente agguerriti”.

 

Foto: Tosi in azione Mario Leonelli

OTTIMO PIAZZAMENTO AL CASENTINO...

2024 Casentino Tosi 25

 

Il pilota di Carpineti, dopo la grande performance offerta al Rally del Taro ha proseguito la serie positiva anche in Toscana finendo ottavo assoluto in una gara estremamente dura.

15 luglio 2024

Nuovo risultato di rilievo, per Gianluca Tosi nel contesto della serie IRC, al 44. Rally internazionale del Casentino, a Bibbiena, in provincia di Arezzo.

Il pilota reggiano di Carpineti, insieme al suo fido copilota Alessandro Del Barba sulla Skoda Fabia R5 evo della Delta Rally, ha concluso la difficile competizione in terra aretina all’ottavo posto assoluto, un risultato che da una parte lo solleva avendo scacciato i fantasmi della sfortuna che da alcune edizioni gli aveva condizionato la prestazione e dall’altra lo conferma tra i top driver della serie internazionale quando manca una prova al termine.

La terza prova della serie IRC si è confermata gara difficile, sia per la qualità dei competitor che per le condizioni in cui si è corsa, con un caldo al limite della sopportazione, soprattutto in macchina da corsa, dove si raggiungono temperature elevate.

Una gara, quella in Casentino che a Tosi ha regalato emozioni forti, partita in sordina per arrivare a bilanciare la vettura al meglio ed affrontare strade molto selettive e terminata con un risultato appagante considerando tutte le difficoltà dei due giorni di gara

Gianluca Tosi: “Un ritmo molto alto, ci sono due, tre piloti che fanno una gara per conto loro e poi ci siamo noi ad inseguire, ce la lottiamo peraltro credo con prestazioni di qualità. Siamo partiti con la macchina da “vestire” e prova dopo prova abbiamo migliorato sia come sensazioni alla guida che come riscontri cronometrici, possiamo dire di essere soddisfatti. Magari speravamo in qualcosa di più, ma il livello era decisamente alto, direi che va bene così. Siamo fiduciosi per l’ultima gara della serie, in Carnia, nuova per tutti, prima della quale correremo altre gare per tenersi in allenamento”.

 

Foto: Tosi in azione (foto Mario Leonelli )

SI TORNA AL CASENTINO.....

2024 Taro Tosi 21

 

Il pilota di Carpineti, dopo la grande performance offerta al secondo appuntamento della serie IRC al Rally del Taro si è rilanciato in classifica e cerca ora la continuità alla celebre gara in provincia di Arezzo.

08 luglio 2024

E’ pronto ad una nuova performance, Gianluca Tosi, che questo fine settimana sarà al via del 44. Rally internazionale del Casentino, a Bibbiena, in provincia di Arezzo.

Il pilota reggiano di Carpineti, insieme al suo fido copilota Alessandro Del Barba sulla Skoda Fabia R5 evo della Delta Rally, è carico e motivato ad affrontare la difficile gara aretina, dopo aver ottenuto la terza posizione assoluta al rally internazionale del Taro, disputato lo scorso maggio, con il quale si è rilanciato con forza in classifica della serie IRC, al terzo posto con il quarto dietro di un solo punto.

La seconda prova della serie IRC, in provincia di Parma, è stata infatti la gara del riscatto da un avvio non felice all’Elba lo scorso aprile ed adesso che Tosi e Del Barba sono saliti sul podio, di certo non hanno intenzione di scenderci.

In più, c'è il classico “conto in sospeso”, con la competizione aretina, che nel recente passato non ha mai regalato emozioni forti, con tre ritiri nelle ultime cinque partecipazioni e due quinti posti.

La coppia è pronta ora a dare continuità al momento positivo con questo “Casentino” che promette scintille, avendo una classifica non certo al sicuro da sorprese, peraltro aprendo poi la strada alla gara finale della serie in settembre.

Gianluca Tosi: “Al Rally del Taro credo che abbiamo fatto vedere il nostro vero volto, con una gara decisa per quanto fossero le difficoltà date dal meteo. Subito dopo la gara parmense abbiamo messo la testa al “Casentino”, ci rimbocchiamo le maniche e via andare, non si molla, vogliamo dare continuità alle prestazioni e alle sensazioni percepire con la Fabia. DI sicuro anche gli avversari partiranno per fare bene, non concederanno nulla, ma neppure noi a loro. Ci sarà poi da prestare attenzione al sicuro caldo, un avversario in più anzi, un vero e proprio “nemico” per tutti e poi, occhio alla sfida finale di Talla, trenta chilometri di prova, dove spesso in molti ci hanno lasciato la gara”.

 

Venerdì 12 luglio dalle ore 19,00, via alle sfide con due passaggi sulla prova di “Rosina” (7,48 Km), in programma alle ore 19:34 e 22:31, intervallati da una sessione di parco assistenza. L’arrivo della prima tappa è previsto alle 22:59 a Bibbiena, in Piazzale Resistenza. L’indomani, sabato 13 luglio, i primi chilometri ad essere affrontati saranno gli undici e mezzo di “Caiano” (ore 12:12) poi, alle 12:46 l’appuntamento con la fotocellula sarà su “Barbiano” (7,400 Km), tratto che manderà in archivio la fase centrale di gara lasciando nuovamente la scena ad una nuova sessione di parco assistenza, preceduta da trentacinque minuti di riordino, in località Porrena. Una fase determinante per gli equilibri della classifica, quella dedicata alle operazioni tecniche, poiché il tratto successivo – quello di “Crocina”   – sarà di 22,800 Km, con il primo equipaggio che vedrà il semaforo verde alle ore 15:23. I tratti successivi, il sesto ed il settimo, saranno rispettivamente ambientati sull’asfalto di Caiano (ore 16:52) e Barbiano (ore 17:26). Intensi, gli impegni del pomeriggio, con le vetture che saranno successivamente poste al centro dell’attenzione degli appassionati nei quaranta minuti di riordino di Soci (dalle ore 18:06) e nei trenta minuti di parco assistenza, sempre nella zona industriale La Ferrantina (ore 18:52). Il gran finale sarà sui 29,450 Km di Talla, la celebre prova speciale che chiuderà il confronto e che lascerà, in chiusura, la scena alla cerimonia di premiazione dell’arrivo, previsto a Bibbiena dalle ore 21:41.

 

 

Foto: Tosi in azione al Taro  (Mario Leonelli)

PODIO AL “TARO”: TERZO ASSOLUTO!

2024 Taro Tosi 27

 

Il pilota di Carpineti, al secondo appuntamento della serie IRC in provincia di Parma si è rilanciato in campionato con una prestazione spettacolare a soli quattro decimi dal secondo arrivato. Da recriminare un testacoda in avvio di gara, che ha fatto perdere terreno prezioso per puntare alla vittoria.

27 maggio 2024

Prestazione spettacolare quanto tirata, per Gianluca Tosi al 30. Rally internazionale del Taro, disputato nel fine settimana appena passato.

La seconda prova della serie IRC, in provincia di Parma, vedeva il pilota di Carpineti, con al fianco Alessandro Del Barba sulla Skoda Fabia R5 evo della Delta Rally, ripartire dal decimo posto finale del Rallye Elba del mese scorso, che non aveva soddisfatto. La coppia della Movisport voleva e doveva ritrovare il sorriso e lo ha fatto chiudendo la gara in terza posizione assoluta.

L’alternanza delle condizioni atmosferiche ha ulteriormente elevato il tasso tecnico della competizione, proponendo una lotta serrata per le posizioni da podio e l’avvio di gara a Bedonia è stato influenzato, per Tosi e Del Barba, da una scelta di gomme che non aveva pagato e da un testacoda. Due difficoltà che hanno fatto perdere tempo importante, quello che sarebbe servito per puntare alla vittoria. Ma anche due problemi ai quali hanno risposto con carattere andando così a conquistare il terzo posto finale a soli quattro decimi dal secondo arrivato, prestazione che ha  dunque risollevato sia il morale che anche la classifica. La coppia è pronta ora a dare continuità al momento positivo con il terzo appuntamento della serie previsto in Casentino tra poco meno di un mese.

Gianluca Tosi: “Gara bellissima, quanto difficile, impegnativa ed esaltante. Abbiamo subito trovato il ritmo giusto e quando poi la situazione si è fatta difficile siamo riusciti a tenere sempre il passo di vertice, abbiamo visto che possiamo lottarcela e dimostrato che il risultato dell’Elba era decisamente bugiardo sul nostro valore. Abbiamo iniziato la gara con un po’ di difficoltà, ma abbiamo saputo reagire, diciamo che il nostro vero volto è questo visto al Taro, non all’Elba. Adesso testa al “Casentino”, la prossima, ci rimbocchiamo le manche e via andare, non si molla!”.

 

Foto: Tosi in azione (foto Mario Leonelli)

 AL “TARO” PER RITROVARE IL SORRISO

2024 Elba Tosi15

 

Il pilota di Carpineti torna nella serie IRC per il secondo appuntamento in provincia di Parma per dimenticare l’amaro in bocca della prima uscita all’Isola d’Elba un mese fa.

20 maggio 2024

Riparte dal decimo posto finale al 57° Rallye Elba, disputato il mese scorso, Gianluca Tosi, per proseguire l’avventura nella serie International Rally Cup al Rally del Taro, a Bedonia (Parma), questo fine settimana.

Una decima piazza finale che non ha soddisfatto il pilota di Carpineti della Movisport, posizione cui era scivolato dalla quinta piazza iniziale complice la nebbia che aveva limitato le prestazioni durante la seconda tappa di gara sull’isola napoleonica. Quella elbana è stata una gara condizionata dalle mutevoli condizioni meteorologiche, che ebbero a creare scompiglio nella classifica assoluta e anche tra le varie classi.

Affiancato dal fido Alessandro Del Barba sulla Skoda Fabia R5 Evo della Delta Rally, sempre in collaborazione con Gima AutoSport, Tosi si presenta dunque al via della gara parmense, che ha già disputato ben 15 volte con i migliori riscontri avuti nei due sesti posti assoluti del 2023 e del 2019, con la voglia di riscattare la delusione elbana per rimettere in sesto una classifica per adesso bugiarda. Necessario quindi un attacco deciso ai vertici e raccogliere un risultato pesante sia in termini di morale che di punteggio.

Gianluca Tosi: “Non bene, all’Elba, purtroppo la nebbia della seconda tappa e le condizioni meteo ballerine ci hanno limitati nella prestazione, ma purtroppo non ci potevamo far nulla. Nella nebbia non mi fidavo, era inutile prendere rischi, per cui abbiamo raccolto quel poco di fieno che abbiamo messo in cascina. Al Taro contiamo di risalire bene la china, di certo non sarà facile, la concorrenza, come visto all’Elba sarà come al solito qualificata ed anche agguerrita e ci saranno anche dei nuovi arrivi, mi dicono. Ma noi andiamo per far bene, i nostri migliori risultatI nelle ben quindi edizioni che abbiamo disputato sono i due sesti posti dell’anno scorso e del 2019, non sarebbe male alzare l’asticella. All’Elba abbiamo avuto una vettura perfetta, ci fa ben sperare per affrontare le piesse del Taro al meglio possibile!”.

 

La gara, in programma sabato 25 e domenica 26 maggio, abbraccerà ancora la Val di Taro elevando Bedonia come suo quartier generale.  Motori accesi al sabato per l'effettuazione dello shakedown, il test con vetture da gara, in programma dalle ore 9:00 alle ore 14:00, ad Albareto. Novantasette chilometri e ottocento competitivi, distribuiti su sette tratti  cronometrati, la gara prevede la partenza alle ore 17:30 del sabato e arrivo previsto per le ore 16:15 di domenica a Bedonia.

FOTO: In Azione al Rallye Elba  Ph: Mario Leonelli

RALLYE ELBA: RISULTATO AL DI SOTTO DELLE ASPETTATIVE

TOSI

 

Il pilota di Carpineti torna via dalla prima prova della serie IRC con l’amaro in bocca dato da una prestazione limitata nella seconda tappa dalla nebbia.

29 aprile 2024

Un decimo posto finale che non ha soddisfatto, quello di Gianluca Tosi al 57° Rallye Elba, nel fine settimana passato, prima prova dell’International Rally Cup.

Gara tra le più iconiche al mondo per le corse su strada, la storica competizione dell’Aci Livorno si è confermata ostica per molti, peraltro resa ancora più difficile dalle mutevoli condizioni meteorologiche, che soprattutto nella seconda tappa hanno creato scompiglio nella classifica assoluta e anche tra le varie classi.

Il portacolori della Movisport, affiancato dal fido Alessandro Del Barba sulla Skoda Fabia R5 Evo della Delta Rally, sempre in collaborazione con Gima AutoSport, aveva concluso la prima tappa del venerdì al quinto posto, con riscontri cronometrici in linea ai vertici della classifica, per poi dover cedere il passo dalla metà della seconda a causa della fitta nebbia incontrata sulle prove del Monte Perone. Un “fuori programma” che certamente ha condizionato la prestazione finale che, per come era partita la gara avrebbe potuto far partire l’avventura IRC al meglio possibile, contro una nutrita e qualificata concorrenza.

Gianluca Tosi: “Non è certo l’esito che volevamo, questa prima prova di stagione ci ha delusi. Avevamo avviato bene le prime tre prove del venerdì ed anche all’inizio della seconda tappa abbiamo visto che potevamo stare ai vertici, poi il maltempo l’ha fatta da padrone, la nebbia che si era alzata sul Monte Perone non ci ha permesso di poter correre in sicurezza, abbiamo cercato di limitare i rischi e ciò alla fine ha voluto dire perdere posizioni. Purtroppo non mi fidavo, non si vedeva assolutamente nulla, era inutile azzardare e magari fare un danno. Ci accontentiamo del decimo posto, ci conforta il fatto che eravamo in linea con i migliori, ad inizio gara, per cui siamo fiduciosi per il prosieguo della stagione. Vettura perfetta, anche questo ci fa ben sperare per le altre tre gare della serie”.

 

La seconda prova della serie IRC, cui prenderà parte Gianluca Tosi, con Alessandro Del Barba sulla Fabia Evo di Delta Rally, sarà il 30° Rally internazionale del Taro, in provincia di Parma, il 25 e 26 maggio.

 

Foto: Tosi in azione (foto AmicoRally)

 

 

PARTE L’AVVENTURA IRC: PRIMO ROUND ALL’ELBA....

Tosi 1

 

 

Il pilota di Carpineti, pronto e motivato per l’ennesima stagione nella serie internazionale, quattro appuntamenti dall’Isola d’Elba alle Valli della Carnia, in Friuli.

Al suo fianco, torna Alessandro Del Barba, sulla Skoda Fabia Evo di Delta Rally

22 aprile 2024

Archiviata la pratica del Trofeo Maremma con una vittoria di spessore, per Gianluca Tosi, si apre adesso un nuovo scenario, quello del 57° Rallye Elba, questo fine settimana, prima prova dell’International Rally Cup.

Gara tra le più iconiche al mondo per le corse su strada, la storica competizione dell’Aci Livorno apre il poker di gare che sono la pspina dorsale della stagione “internazionale”, che proseguirà poi con il rallies del Taro, Casentino e la novità del rally della Carnia in Friuli.

Il portacolori della Movisport, che per questo campionato sarà affiancato dal fido Alessandro Del Barba sulla Skoda Fabia R5 Evo della Delta Rally, sempre in collaborazione con Gima AutoSport, arriva all’Elba forte anche psicologicamente dell’aver preso la testa del Campionato di settima zona, l’altro suo obiettivo stagionale e partirà dalla gara isolana per disputare una stagione di vertice in un contesto che lo ha sempre visto sotto i riflettori.

Ben oltre cento, gli iscritti all’Elba, un plateau annunciato di alto profilo sia per quanto riguarda i nomi che le vetture, un avvio dunque avvincente per l’International Rally Cup come anche conferma il grande fascino che ha la competizione.

Gianluca Tosi: “Finalmente si parte! E non solo in traghetto per andare in un luogo bellissimo, ma per affrontare una stagione di grandi contenuti! Siamo partiti bene, quest’anno, con il Ciocco e con il Trofeo Maremma abbiamo lavorato molto bene con il nuovo team, a parte le due soddisfazioni, un secondo posto ed una vittoria, direi che le sensazioni alla guida della loro Fabia sono state estremamente positive. All’Elba, gara ostica, con un fondo particolare e certamente ricca di grandi “nomi” cercheremo di capitalizzare il lavoro fatto nelle prime due uscite stagionali, peraltro disputate su percorsi di certo non facili per la messa a punto della vettura. Pronostici è bene non farli, ancora non sappiamo bene chi sarà al via della serie, di certo saranno quattro gare molto tirate e avvincenti e noi cercheremo di esserne tra i protagonisti”.

 

Portoferraio è confermata cuore pulsante della gara, con partenza e arrivo oltre al prevedere la Direzione di Gara, segreteria e sala stampa all’Hotel Airone, in Località San Giovanni, sulla strada che conduce a Porto Azzurro.

La parte orientale dell’isola sarà interessata dalla corsa nella prima giornata di gara, venerdì 26 aprile, con tre prove speciali, due delle quali vedono interessata Capoliveri mentre l’indomani, sabato 27 si correrà nella parte occidentale con il fulcro sul celebre e temuto Monte Perone, sfruttando altre quattro prove. Una soluzione adottata da tempo per non essere troppo invasivi con la normalità della vita elbana, i cui cittadini sono comunque sempre entusiasti di accogliere il “loro” rallye. Partenza da Portoferraio in Viale Elba dalle 17,00, poi appunto tre impegni cronometrati e ingresso al riordinamento notturno dalle 22,45.

Sabato 27 si riprenderà la sfida dalle 9,15 che conterà quattro nuovi impegni, per veder sventolare la bandiera a scacchi dell’arrivo dalle ore 16,00 nello stesso luogo.

 

Foto: Tosi in azione (foto AmicoRally)

 

UFFICIO STAMPA

BELLA VITTORIA AL TROFEO MAREMMA...

maremma amico

Il pilota di Carpineti, ha saputo resistere ad una gara molto tirata e difficile, riuscendo a passare al comando della Coppa Rally di zona 7.

Al suo fianco, dopo cinque anni, è tornato Stefano Costi con cui ha ritrovato il feeling vincente.

 

15 aprile 2024

 

Vittoria di spessore, vibrante ed esaltante, per Gianluca Tosi, al 48. Trofeo Maremma, seconda prova della Coppa Rally di Zona, disputata nel fine settimana appena trascorso a Follonica (Grosseto)

 

Reduce “dall’argento” del Rally al Ciocco del mese scorso, Gianluca Tosi, quando ebbe a firmare un notevole secondo assoluto nella Coppa Rally di zona 7, il pilota di Carpineti ha saputo interpretare al meglio una competizione quanto mai tirata e difficile, caratterizzata da un plateau di avversari di rango. Tosi ha preso la testa della corsa da metà gara approfittando della foratura del sino ad allora leader Alessio Santini, per poi riuscire nell’impresa di resistere alle diverse incursioni dei competitor e aggiudicarsi il successo. Un successo che gli ha consentito di passare al comando della classifica di zona, di cui detiene il titolo.

 

Tosi, alla guida di una Skoda Fabia R5 Evo della Delta Rally ed affiancato occasionalmente stavolta dall’amico Stefano Costi che ritrovava dopo cinque anni, ha dunque disputato la classica “gara perfetta” aggiungendo il valore di aver compiuto un ottimo allenamento in vista del Rally all’isola d’Elba tra dieci giorni, gara di avvio della International Rally Cup.

 

Confermato anche il particolare feeling con la gara maremmana, che già due anni fa lo vide sul podio e soddisfazione per il lavoro svolto con la squadra Delta Rally, proseguendo il lavoro di affinamento alla guida della Fabia, oltre che aver fatto di nuovo – e con gioia - coppia con Costi.

 

Gianluca Tosi: “Una gara bellissima, avversari di rango e percorso di alto livello. Tutto questo rende questa nostra vittoria decisamente dal sapore forte. Con il parco partenti che c’era assolutamente non pensavamo alla vittoria, anche perché dovevamo lavorare sull’affinamento delle sensazioni al volante della Fabia e svolgere un utile allenamento in vista della gara all’Elba. NE è venuto un risultato importante sotto tutti gli aspetti, vettura perfetta, intesa con Stefano ritrovata subito, e leadership nel Campionato di Zona, direi che la domenica a Follonica è stata davvero perfetta. Cosa che ci fa arrivare all’Elba con una condizione mentale ed anche tecnica decisamente positiva!”.

 

Gianluca Tosi, tra pochi giorni si porterà sull’isola d’Elba (25-27 aprile) per avviare la stagione dell’IRC, prima tappa delle quattro di un Campionato nel quale è da anni uno dei piloti di riferimento.

 

 

Foto: Tosi al Trofeo Maremma (foto AmicoRally)

PRESENTI AL MAREMMA PER LA SECONDA GARA DI CRZ

2024 Ciocco Tosi 10

Il pilota di Carpineti, che ha debuttato nella Coppa Rally di zona 7 sulle strade del Ciocco lo scorso mese, riparte dal secondo posto ottenuto, risultato importante in quanto la gara conferiva il punteggio maggiorato dal coefficiente 2.

 

Al suo fianco torna Stefano Costi con cui ha già disputato gare, l’ultima nel 2019.

10 aprile 2024

Riparte “dall’argento” del Rally al Ciocco, Gianluca Tosi, nella Coppa Rally di zona 7. Riparte dal punteggio maggiorato conferito dalla gara lucchese, che lo ha proiettato in seconda posizione in classifica ed ora all’orizzonte vi è il 48. Trofeo Maremma, questo fine settimana.

Gara di lunga tradizione, la competizione con base a Follonica per Tosi, alla guida di una Skoda Fabia R5 Evo della Delta Rally ed affiancato occasionalmente stavolta dall’amico Stefano Costi (con cui ha già corso in passato, l’ultima volta nel 2019), sarà un doppio obiettivo: quello di guadagnare punti preziosi per l’economia della classifica di zona e quello di “allenarsi” con impegno per l’imminente debutto nel Campionato IRC di dieci giorni dopo, quando si avvierà, dall’isola d’Elba la serie strutturata su quattro appuntamenti.

Tosi, ha già corso la passata edizione al Trofeo Maremma ed anche due anni fa, quando la gara faceva parte del Campionato IRC. Se nel 2022 fu una prestazione altisonante (terzo assoluto), l’edizione dell’anno scorso non ebbe a soddisfarlo pienamente, con un sesto posto che lasciò l’amaro in bocca per non avere mai trovato feeling con le strade maremmane. Un risultato che, a memoria futura, fu comunque buono come importante tassello per andare poi a vincere la Coppa di Zona.

Gianluca Tosi: “Si aprono due settimane intense, prima questo Trofeo Maremma e poi l’Elba. Una gara prepara l’altra e tutte e due hanno una grande valenza. A Follonica sarà importante sia per i punti “di zona” che come  allenamento per la gara dopo, che avvia un campionato che si annuncia ricco di pretendenti e dove noi vogliamo farla da protagonisti. Al Ciocco abbiamo avviato la collaborazione con Delta Rally, abbiamo visto che vi sono alcuni equilibri da mettere bene a fuoco, di sicuro si lavorerà tanto per arrivare al punto ottimale. Sarà sicuramente un impegno di spessore, ma insieme al mio amico Stefano Costi come copilota non ci tireremo indietro!”.

 

 

Foto: Tosi al Rally del Ciocco 2024 (foto Mario Leonelli)

ARGENTO AL CIOCCO, PRIMA GARA DEL CRZ...

 TOSI RALLY CIOCCO

 

Il pilota di Carpineti ha debuttato nella Coppa Rally di zona 7 nel fine settimana appena passato sulle strade del Ciocco, finendo la sfida al secondo posto, risultato importante in quanto la gara conferiva il punteggio maggiorato dal coefficiente 2.

 

Buone le sensazioni al volante della Skoda Fabia R5 “evo” della Delta Rally, in condizioni di fondo costantemente indecifrabili.

 

Il secondo impegno a metà aprile in Maremma.

17 marzo 2024

Un avvio in grande stile, pur con qualche difficoltà, quello di Gianluca Tosi nella Coppa Rally di zona 7.

Sulle strade “tricolori” del Ciocco (Lucca), nel fine settimana appena passato, il pilota di Carpineti, assecondato da Alessandro Del Barba, ha conquistato la seconda posizione assoluta tra i partecipanti alla Coppa di Zona.

Nonostante le continue difficoltà nel trovare il giusto feeling con le strade del Ciocco, quello ottenuto da Tosi è comunque un risultato di valore, considerando soprattutto il plateau di avversari di alto livello incontrati ed anche, per l’economia del campionato, in quanto la gara nella mediavalle lucchese aveva il coefficiente raddoppiato di punteggio. Un incentivo importante, dunque, dal quale partire per affrontare il resto del campionato in Toscana.

Gianluca Tosi: “Speravo in qualcosa di più, anche dopo la prestazione dello scorso anno. Non sono riuscito a entrare in sintonia con la strada, con le sue insidie, il fondo delle prove era spesso indecifrabile, non sono riuscito a prendere quel feeling che serviva per correre come avrei voluto. E’ sortito un secondo posto per la Coppa di Zona, che con il coefficiente raddoppiato è comunque utilissimo per il prosieguo stagionale. Dalla prossima gara in Maremma si deve voltare pagina e cercare di capire in che direzione andare insieme alla squadra,  con la quale si è comunque lavorato  bene”.

 

La seconda prova stagionale per Tosi sarà il 13 e 14 aprile al Trofeo Maremma (Follonica), dove per l’occasione sarà affiancato dal lucchese Nicola Angilletta.

 

Foto da Aci Sport

PRONTO PER L'AVVIO DI "STAGIONE" AL RALLY DEL CIOCCO...

2023 Ciocco Tosi 14

Di nuovo la Skoda Fabia R5 “evo”, con la novità della squadra, che sarà Delta Rally, ma sempre con la collaborazione di Gima Autosport.

 

Due i copiloti che lo accompagneranno durante l’anno: Alessandro Del Barba e Nicola Angilletta.

 

Il primo via al Ciocco, la prossima settimana, prima prova del tricolore ed anche della coppa di zona, con coefficiente 2

09 marzo 2024

Un’altra stagione rallistica di alto livello, per Gianluca Tosi, pronto a farsi valere in ambito nazionale con un doppio programma d’effetto, disegnato sulla scorta del 2023.

Il pilota reggiano di Carpineti sarà al via del Campionato IRC, del quale è da anni uno dei protagonisti di vertice e sarà al via pure della Coppa Rally zona 7, quella della Toscana.

Due programmi che sono sulla falsariga dell’attività dello scorso anno e che Tosi ha intenzione di ripetere e migliorare. Per farlo avrà la collaborazione di due copiloti a lui fedeli, vale a dire il reggiano Alessandro Del Barba e il lucchese Nicola Angilletta. Con Del Barba disputerà la stagione dell’International Rally Cup partendo dal primo appuntamento dell’Isola d’Elba a metà aprile mentre con Nicola Angilletta farà coppia per la Zona 7.

Novità per quanto riguarda la squadra con la quale Tosi collaborerà: avrà fornita una Skoda Fabia R5 “evo” della squadra veneta Delta Rally, mantenendo la collaborazione con GIMA Autosport.

La prima occasione stagionale sarà la settimana prossima, il 47° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, (Lucca), prima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally e anche prima prova della Coppa Rally di Zona, la quale avrà il coefficiente di punteggio raddoppiato. Per Tosi, che correrà con Del Barba, sarà un ripetere l’azione che si è protratta negli anni, quella cioè di inaugurare la stagione sulle strade del Ciocco, un una sfida avvincente per quanto riguarda la qualità degli avversari presenti, il meglio del rallismo italiano.

Gianluca Tosi: “Anche quest’anno ci siamo! Abbiamo deciso, insieme ai nostri partner di riproporsi in due campionati, l’IRC, che ho sempre trovato stimolante e avvincente e la Zona della Toscana, dove vi sono sempre belle gare e spesso molto tirate, quindi occasioni importanti di confronto. Abbiamo la novità della squadra, correremo con Delta Rally, ma la collaborazione con Gima Autosport rimarrà tale e la vettura sarà una Fabia “evo”. Contiamo di farla da protagonisti, sperando di avere maggior fortuna dell’anno passato”.

 

Saranno ancora le splendide mura rinascimentali di Lucca, a vedere transitare le vetture del rally, subito dopo la partenza di venerdì 15 marzo, alle ore 15.00, dallo storico Caffè delle Mura.  Confermato anche l’arrivo finale di sabato 16 marzo, nella storica piazza principale di Castelnuovo Garfagnana, proprio sotto alla maestosa Rocca Ariostea. La “Qualifying Stage”, lo Shakedown e la Prova Speciale Spettacolo, che verrà trasmessa in diretta tv da ACI Sport nel pomeriggio del venerdì, avranno come scenario la Tenuta Il Ciocco. Per quanto riguarda il percorso di gara, saranno in totale 11 le prove speciali in programma nei due giorni previsti, con tre “crono” nella giornata di venerdì e le altre otto al sabato.

 

FOTO MARIO LEONELLI

OTTIMO TERZO ASSOLUTO AL RALLY DEL CIOCCHETTO

2023 Ciocchetto Tosi 1

 

 

Il pilota reggiano, portacolori di Movisport, con al fianco per la seconda volta Michael Adam Berni e sempre sulla Skoda Fabia R5 della Gima Autosport, ha chiuso la stagione in modo spettacolare.

 

 

18 dicembre 2023 –  Un terzo posto che chiude nel miglior modo possibile una stagione ancora da grandi firme. Il ben undicesimo impegno del 2023 di Gianluca Tosi ha segnato un nuovo podio al Rally “Ciocchetto Event” svolto nel fine settimana passato interamente dentro la tenuta del Ciocco a Castelvecchio Pascoli, provincia di Lucca. Insieme per la seconda volta con Michael Adam Berni, il pilota reggiano di Carpineti ha finito al terzo posto assoluto migliorando la prestazione del 2022 ed eguagliando quella del 2019, al volante della consueta Skoda Fabia R5 di GIMA Autosport.

Al termine di una lunga stagione, il portacolori di Movisport, ha onorato dunque al meglio quella che era la sua quinta partecipazione alla gara, proseguendo la “tradizione” che lo ha sempre visto protagonista. Notevole il ritmo imposto alla gara, sia dal vincitore Michelini che dal secondo assoluto Ciavarella, con il quale Tosi ha ingaggiato un costante duello tanto tirato quanto spettacolare fino all’ultimo metro di gara.

Festeggiando il Natale con amici e sostenitori, primo fra tutti Bardahl, Tosi ha chiuso la pratica del 2023 con una prestazione di livello, che sulle difficili strade dentro il Ciocco ha sempre un significato molto forte.  

GIANLUCA TOSI: “GIANLUCA TOSI: “Un podio, qui al Ciocchetto, dopo l'ultimo del 2019, fa molto piacere! Correre qui a fine anno è sempre magico, per via dell’atmosfera che si respira oltre che doversi mettere alla prova con avversari di alto profilo e molto competitivi. Siamo contenti del risultato, e dopo una lunga annata che ci ha dato diverse  soddisfazioni, questa conclusione di stagione ci dà la carica per iniziare il prossimo anno cercando di essere sempre più forti."

 

#Movisport  #GianlucaTosi #Rally #Bardahl  #BardahlItalia #SkodaFabiaR5  #GimaAutosport #Rally #Motorsport #IRCUP #ilcontadinovolante #CiocchettoEvent2023

 

 

Foto Mario Leonelli

FINALE DI STAGIONE AL “CIOCCHETTO”

2023 Lazio Tosi 55

 

Il pilota reggiano, portacolori di Movisport, con al fianco per la seconda volta Michael Adam Berni e sempre sulla Skoda Fabia R5 della Gima Autosport, sarà di nuovo al via della classica gara “sotto l’albero” per chiudere una stagione ricca di soddisfazioni.

 

 

13 dicembre 2023 – Undicesimo ed ultimo impegno stagionale, questo fine settimana, per Gianluca Tosi. Insieme per la seconda volta con Michael Adam Berni, sarà al via della 32^ edizione del Rally “Ciocchetto Event”, il classico appuntamento che si svolge interamente dentro la tenuta del Ciocco a Castelvecchio Pascoli, provincia di Lucca.

Al termine di una lunga stagione, dove ha vinto il titolo in sesta zona, ha chiuso 8° alla finale di Coppa Italia e 11° nella serie IRC,  il pilota di Carpineti portacolori di Movisport, tornerà al volante della consueta Skoda Fabia R5 di GIMA Autosport per onorare al meglio la quinta partecipazione alla gara, che nei due anni addietro lo ha costantemente visto ai vertici, con un terzo posto nel 2019 ed un quarto nel 2020 e nel 2021.

Tosi e Del Barba sono reduci dunque da una nuova stagione altisonante che li ha visti finire sempre tra i protagonisti, per cui la gara al Ciocco sarà come il classico momento di chiusura dell’annata agonistica per festeggiare anche il Natale con amici e sostenitori, come Bardahl, a chiudere anche in questo caso un’annata di partnership che ha dato frutti importanti.

GIANLUCA TOSI: Sono diverse stagioni che chiudiamo la stagione con soddisfazione al “Ciocchetto” non potevamo quindi esimerci di essere al via anche quest’anno, a questa gara-spettacolo che nelle precedenti edizioni ci ha dato soddisfazioni con tanto divertimento”.

 

Il percorso della edizione 2023 ricalca quello dello scorso anno, una formula che ha riscosso una pressoché unanime approvazione da parte degli equipaggi e oche quindi viene riproposta nello stesso format.  Due le tappe in programma sabato 16 e domenica 17 dicembre, con 16 prove speciali in totale, per oltre 85 km complessivi e poco più di 47 km di trasferimenti. La prima frazione, con partenza alle ore 13.30 di sabato, comprende le due speciali “College” e “Il Ciocco” da ripetere quattro volte, inframezzate da tre Riordini e tre Parchi Assistenza. La seconda tappa, con start previsto alle ore 8.00 di domenica, racchiude le prove speciali “Stadio” e “NoiTV”, con quattro passaggi ciascuna, intervallate da tre Riordini e tre Parchi Assistenza, prima dell’arrivo finale alle ore 14.40.

 

#TosiDelBarba  #Movisport  #GianlucaTosi #AlessandroDelBarba #Rally #Bardahl  #BardahlItalia #SkodaFabiaR5  #GimaAutosport #Rally #Motorsport #IRCUP #ilcontadinovolante #CiocchettoEvent2023

 

 

Foto  Mario Leonelli

 OTTAVO ASSOLUTO IN COPPA ITALIA!

TOSI

 

Il pilota di Carpineti della Movisport, ha confermato il proprio livello firmando una prestazione eccellente con la Skoda Fabia R5 evo di Gima Autosport.

 

 

30 ottobre 2023

 

Chiuso il capitolo della Coppa Italia, per Gianluca Tosi, che ha firmato l’ottava posizione assoluta al Rally del Lazio-Cassino, nel Frusinate con il coinvolgimento anche della provincia di Caserta.

Il driver reggiano di Carpineti, portacolori di Movisport, con la Skoda Fabia R5 di Gima Autosport, affiancato da Alessandro Del Barba, ha dunque chiuso il cerchio di una stagione che lo ha visto vincitore della Coppa Rally di sesta zona, successo che lo ha qualificato poi per l’impegno finale nel Lazio.

La competizione cassinate non è stata facile, il confronto era decisamente di alto livello, con al via il meglio del rallismo italiano su base regionale, una gara quindi estremamente tirata per quanto anche selettiva. Tosi e Del Barba sono sempre gravitati nella top ten assoluta, a conferma del loro valore, pur perdendo il contatto con i vertici soprattutto per non essere mai entrati in sintonia con la difficile prova di Rocca d’Evandro. Una prova peraltro già corsa nel passato ma che nelle condizioni trovate quest’anno non ha dato le sensazioni ottimali. Per questo hanno perso terreno in una classifica che poteva vederli alcune posizioni più in alto.

Una stagione dunque finita con una nuova prestazione di spessore, per Tosi, che dopo questo impegno proseguirà a metà novembre con il Campionato IRC, del quale si giocherà tutte le carte possibili a metà novembre al gran finale di Schio, il 17 e 18 del mese.

GIANLUCA TOSI:Una gara difficile contro avversari di altissimo livello. Un percorso anche molto particolare che non permetteva eccessi e neppure errori o distrazioni. Abbiamo cercato di rimanere nella fascia alta della classifica, non è stato facile, soprattutto per non aver letteralmente “digerito” la prova di Rocca d’Evandro, probabilmente potevamo fare molto meglio in termini di classifica assoluta. Ma crediamo comunque  di aver fatto un buon risultato, che ha dato ugualmente onore alla stagione corsa in sesta zona. Adesso concentrati al massimo per far bene a Schio tra meno di un mese”.

Foto Simonelli

AL VIA CON LA SKODA AL RALLY DEL LAZIO-CASSINO ....

2023 AppReggiano Tosi 17

Il pilota di Carpineti della Movisport, già forte del titolo della sesta zona, questo fine settimana sarà impegnato in un confronto contro i migliori interpreti nazionali delle nove zone italiane che compongono il rallismo su base regionale.

 

 

24 ottobre 2023

 

E’ pronto ed anche motivato, Gianluca Tosi, per andare ad affrontare la Finale Unica Nazionale della Coppa Italia Rally-ACI Sport, il 27 e 28 ottobre prossimi tra Cassino e il Frusinate con il coinvolgimento della provincia di Caserta e una copertura mediatica senza precedenti.

Il driver reggiano di Carpineti, portacolori di Movisport, con la Skoda Fabia R5 di Gima Autosport, affiancato da Alessandro Del Barba, sarà al via della competizione puntando decisamente in alto, ad un piazzamento da podio, dovendosi certamente confrontare con il meglio del rallismo nazionale.

Quattro le gare utili sommate dal pilota di Carpineti, a partire dal secondo posto del Ciocco (affiancato da Alessandro Barba), il quinto del Trofeo Maremma, il secondo di nuovo a Lucca ed il primo di Casciana Terme, momenti di alto livello competitivo, che gli hanno assicurato la vittoria nella zona Toscana ed anche l’accesso alla finale che si appresta a partecipare.

Una stagione dunque di spessore, quella di Tosi, che che dopo questo impegno proseguirà a metà novembre con il  Campionato IRC, del quale si giocherà tutte le carte possibili a metà novembre al gran finale di Schio.

GIANLUCA TOSI:Questo sarà certamente un impegno di livello elevato, avremo da confrontarci con il meglio che hanno offerto le nove zone della Coppa Italia e di certo non verranno a Cassino per fare solo presenza. Come noi, del resto. Puntiamo in alto, non lo nascondo, ma non sarà certo facile, ma ci proveremo, un risultato importante a Cassino sarebbe ottimo incentivo mentale per far bene anche a Schio tra un mese”.

 

Il Rally del Lazio-Cassino entrerà nel vivo venerdì 27 ottobre con lo shakedown confermato a Belmonte Castello. Lo stesso tratto della località frusinate ospiterà anche la prima prova speciale in programma alle 19:04 dopo la cerimonia di partenza prevista a Cassino in Corso della Repubblica alle 18:30. I riflettori si sposteranno poi sulla Provincia di Caserta, dove alle 20:00 andrà in scena la seconda prova speciale, la "Rocca d'Evandro Show", un condensato di 2.46 chilometri studiato per la televisione. Dalle 20:40 i concorrenti faranno ritorno a Cassino per il riordino notturno.

La seconda giornata, sabato 28 ottobre, inizierà già dalle ore 7:00 con la prima assistenza al paddock di Piazza Miranda a Cassino che anticiperà il primo giro sulle prove. Il programma della giornata comprenderà infatti tre tratti cronometrati da ripetere per due volte: "Rocca d'Evandro" nella sua lunghezza complessiva di 11.51 chilometri, l'impareggiabile "Viticuso" con i suoi 13.60 chilometri e la lunga "Terelle" di 14,65 chilometri. L'arrivo nuovamente in Corso della Repubblica a Cassino è previsto dalle 17:30.

COPPA RALLY DI ZONA 6: OBBIETTIVO RAGGIUNTO!

2023 AppReggiano Tosi 9

CONCLUSA LA COPPA RALLY DI ZONA 6: L’HA VINTA GIANLUCA TOSI

Il pilota di Carpineti della Movisport, con quattro gare disputate si è aggiudicato il titolo, potendo così accedere alla finale unica di Cassino a fine mese.

 

 05 ottobre 2023

 

Con il Rally Città di Pistoia dello scorso fine settimana si è conclusa la Coppa Rally di sesta zona. Un Campionato toscano che ha parlato decisamente reggiano, con la vittoria andata a Gianluca Tosi, con la Skoda Fabia R5 di Gima Autosport.

Quattro le gare utili sommate dal pilota di Carpineti, a partire dal secondo posto del Ciocco (affiancato da Alessandro Barba), il quinto del Trofeo Maremma, il secondo di nuovo a Lucca ed il primo di Casciana Terme. In queste ultime tre occasioni è stato assecondato in macchina dal lucchese Nicola Angilletta.

Una stagione dunque di spessore, quella di Tosi, che oltre ad inseguire la Coppa di Zona in Toscana anche quest’anno ha seguito il programma delle quattro gare del Campionato IRC; del quale si giocherà tutte le carte possibili a metà novembre al gran finale di Schio.

Prima dell’appuntamento nel vicentino vi è comunque il clou della Coppa Italia, la finale unica di Cassino, in programma il 27 e 28 ottobre, in provincia di Frosinone, che il portacolori Movisport correrà affiancato da Alessandro Del Barba.

GIANLUCA TOSI:E’ stata una stagione redditizia, quella corsa in Toscana, dove abbiamo incontrati grandi e leali avversari e gare organizzate al meglio possibile. Abbiamo sempre cercato di dare il massimo, credo che abbiamo adottato la giusta strategia, individuando gli impegni giusti per raggiungere l’obiettivo. Adesso ci aspetta la finale, dove la musica sarà certamente diversa ed i suonatori saranno di altissimo livello, il meglio d’Italia. Come l’affronteremo? Come sempre, cercando di dare il massimo, noi e la squadra”.

SI TORNA A CORRERE IN 6°ZONA....

2023 salso Tosi 20

GIANLUCA TOSI “PUNTA” A CASCIANA TERME Il pilota di Carpineti della Movisport, in testa alla classifica di zona 6, affiancato di nuovo da Nicola Angilletta, cercherà di nuovo un allungo alla gara in provincia di Pisa in una gara che non ha mai disputato prima. Sette le prove speciali in programma su due giorni di sfide, con la novità della “superprova” a Pontedera, che ospiterà anche la partenza. 26 agosto 2023 Punta con decisione verso Casciana Terme, il mirino di Gianluca Tosi. Punta verso la penultima prova della Coppa Rally di zona 6, in programma il 2-3 settembre nelle campagne pisane, un impegno che il pilota di Carpineti della Movisport, cercherà di interpretare con un doppio target, quello di tentare un allungo in testa alla classifica di campionato e nel contempo di difendersi da diversi avversari che hanno annunciato la loro presenza. Tosi correrà con la consueta Skoda Fabia Rally2/R5 di Gima Autosport con al fianco il lucchese Nicola Angilletta, pronti a farla da protagonisti in una gara che non hanno mai corso prima dovendosi invece confrontare con i principali competitor che invece la conoscono assai bene. Una sfida avvincente a tutto tondo, si profila quella di Casciana Terme, che Gianluca affronterà anche rinfrancato dal recente podio conquistato a Salsomaggiore Terme, finito terzo assoluto, deciso dunque a puntare al titolo di sesta zona. GIANLUCA TOSI: “Ci siamo ritrovati in testa alla classifica di sesta zona e ci siamo detti perché non provarci, mancano due gare, questa e Pistoia, con tutto che è ancora in ballo. E si deve ballare. Non ho mai corso a Casciana, che so essere una gara molto tecnica, con prove di alto livello ed un’organizzazione tra le migliori. Ci sarà poi la novità della prova speciale di Pontedera, che servirà a far vedere il bello del nostro sport, ci sono davvero tutti gli ingredienti per vivere due giorni di grande rally. Due giorni in cui vogliamo certamente dire la nostra contro avversari che sappiamo conoscono le prove avendole già corse da tempo, un dettaglio non da poco, ma noi cercheremo di puntare al massimo”. Grande attesa per il Rally termale, con il ritorno nell’evento della città di Pontedera, che ospiterà la partenza in Piazza Cavour, uno dei centri nevralgici della città, dopo ben 41 anni, oltre al parco assistenza nella Piazza del mercato-Zona Oltrera. La location è stata poi scelta anche per dare il via alle sfide con il cronometro, nella serata di sabato 2 settembre con una prova speciale quindi alle porte del centro città. Nella stessa area vi sarà allestito il parco chiuso notturno. La competizione, poi, tornerà ad accendere i motori l’indomani, domenica 3 settembre, tre prove speciali da ripetere due volte, che punteggeranno un percorso fortemente ispirato alla tradizione.

BUON TERZO ASSOLUTO A SALSOMAGGIORE.....

TOSI

ANCORA UN PODIO PER GIANLUCA TOSI: TERZO ASSOLUTO A SALSOMAGGIORE TERME

Nuova prestazione maiuscola per il pilota di Carpineti della Movisport, affiancato di nuovo da Del Barba, finita sul gradino più basso del podio per soli 3”5 dal vertice, risultato vincolato da un errore nella prova speciale di apertura gara.

 

 

31 luglio 2023

 

Un nuovo podio assoluto è andato ad aggiungersi nel qualificato palmares di Gianluca Tosi.

Il pilota di Carpineti, nel fine settimana appena passato, con la consueta Skoda Fabia Rally2/R5 di Gima Autosport e di nuovo affiancato da Del Barba, dopo la seconda piazza di Lucca del week end precedente si è piazzato al terzo posto al 6° Rally di Salsomaggiore Terme, nel parmense, in una gara che lo ha visto protagonista di alto profilo sino dalle prime battute.

Il confronto di vertice della gara è sempre stato caratterizzato dalle prestazioni di Tosi e Del Barba, che insieme ad altri validi piloti come il vincitore Vellani ed il secondo arrivato Medici ha dato vita ad una competizione spettacolare, vissuta sul filo dei decimi di secondo. Il computo finale di Tosi è stato vincolato da un errore durante la prima prova speciale, costato circa cinque secondi, quelli che poi ha cercato di recuperare per tutta la gara, caratterizzata da un ritmo estremamente alto.

Faceva molto caldo, anche, un avversario in più per tutti, una condizione che Tosi aveva già sperimentato al “Casentino” ed anche a Lucca, riuscendo poi ad interpretare l’intero arco della gara con la migliore strategia possibile.  Alla fine, il terzo posto assoluto è arrivato per soli 3”5 di passivo dal vincitore Vellani e 3”3 dal secondo arrivato Medici, per un podio tutto reggiano, prestazione che ha assicurato di nuovo la vittoria tra le scuderie da parte della Movisport, di cui Tosi è da anni portacolori.

GIANLUCA TOSI: “Una gara tiratissima, che ha sempre imposto lucidità e mai allentare la presa. Purtroppo ho da recriminare un errore costato circa cinque secondi sulla prova di apertura e con il ritmo che c’era non è stato facile rimettersi sotto come volevamo, eravamo comunque tutti sempre molto vicini. Davvero spettacolare, questa gara, in tre sul podio siamo arrivati in neppure quattro secondi. Un podio tutto reggiano, che la dice lunga sul livello di piloti che abbiamo nella nostra terra! La gara, come consuetudine è stata davvero tirata, anche il caldo asfissiante ci ha fatto da avversario a tutti ed io mi ritengo soddisfatto della prestazione. Adesso vediamo cosa fare, se partire a Casciana o Pistoia, per il campionato di sesta zona”.

 

Foto Simonelli

CARICHI PER IL 58° RALLY CITTA' DI LUCCA ....

2023 Casentino Tosi 19

GIANLUCA TOSI ALL’ATTACCO DEL “LUCCA”

Il pilota di Carpineti, driver della Movisport, vuole dimenticare la delusione del recente “Casentino” (foto Mario Leonelli) puntando a consolidare la propria posizione di vertice nella Coppa Rally di zona 6, affiancato da Nicola Angilletta.

 

 

 

17 luglio 2023

 

Una gara per dimenticare, una gara per provare. E’ la 58^ Coppa Città di Lucca, quinta prova della Coppa Rally di zona 6, la gara che servirà a Gianluca Tosi per dimenticare la recente delusione del rally in Casentino ed allo stesso tempo per provare a rimanere nei quartieri alti della classifica regionale in Toscana, dove attualmente occupa la seconda posizione assoluta a due punti dal leader Tucci.

Il pilota di Carpineti, con la consueta Skoda Fabia Rally2/R5 di Gima Autosport ha dunque questo doppio obiettivo, nel mirino per questa gara, una tra le “classiche” del panorama nazionale, che disputerà certamente come evento “di casa” del proprio partner Bardahl, in coppia con Nicola Angilletta.

GIANLUCA TOSI: “Voltiamo pagina, sia mentalmente che all’atto pratico e impegnamoci in questo “Lucca”, gara certamente partecipata di “nomi”, un crocevia importante per la Coppa di sesta zona. Al mio fianco ritroverò Angilletta, per lui è gara di casa come per il mio partner Bardahl, ho quindi il compito di far bene. Far bene per il morale, per la corsa al titolo, per riprendere il sorriso dopo la delusione del Rally in Casentino. Sarà gara dura, ne sono certo, ma vogliamo farla da protagonisti ”.

 

Motori accesi sabato 22 luglio con l’effettuazione dello shakedown – il test con vetture da gara – previsto in località Mutigliano e della durata dell’intero pomeriggio. L’indomani, domenica 23 luglio, sarà gara vera: la partenza – una delle novità dell’edizione 2023 della manifestazione – sarà ambientata in Piazzale San Donato e vedrà la bandiera tricolore sventolare dalle ore 08:45.

 La prima prova speciale a presentarsi di fronte alle ambizioni dei protagonisti sarà San Rocco, di 11,800 Km, in programma alle ore 9:41. A seguire sarà la “Tereglio” a prendersi la scena con i suoi 9,590 Km, con “Boveglio” (10,510 Km) a chiudere il primo giro di “piesse”. Dalla fotocellula di fine prova i concorrenti si dirigeranno, poi, verso Piazzale San Donato, per il primo riordino. Alle ore 13:30 spazio alle tattiche di gara con l’entrata della prima vettura in parco assistenza, ubicato in Piazzale Don Baroni, come da tradizione.

Alle ore 15:11 la partenza del secondo giro di prove speciali, con “San Rocco” a rinnovare l’agonismo prima della disputa degli ultimi due tratti in programma, Tereglio delle ore 15.58 e Boveglio a chiudere il confronto, alle ore 16:48. L’arrivo, sempre in Piazzale San Donato, è in programma alle ore 18:00

GIANLUCA TOSI ALLA CHIAMATA DEL “CASENTINO”

2023 Taro Tosi 10

 

Il reggiano conta di dare una svolta decisiva alla sua stagione nell’IRC con la gara in provincia di Arezzo, dove vuole migliorare i due quinti posti delle due edizioni precedenti e progredire in classifica, dove adesso è al sesto posto.

 Riparte dal sesto posto in classifica generale e dai due quinti assoluti ottenuti nelle due precedenti edizioni, Gianluca Tosi, per il 43° Rally Internazionale del Casentino, a Bibbiena, Arezzo. La gara è in programma per questo fine settimana, da disputare con la consueta Skoda Fabia Rally2/R5 di Gima Autosport.

Sarà, questa la terza e penultima prova del Campionato IRC, nella quale il pilota Reggiano di Carpineti ed il suo copilota Alessandro Del Barba, nella quale andranno alla ricerca di una prestazione di spessore che debba migliorare la sesta posizione provvisoria in campionato, per affrontare poi con forza l’ultimo atto a Schio il prossimo autunno.

Tosi è reduce da un ottavo posto alla gara iniziale della stagione IRC all’Elba e da un sesto al “Taro” (FOTO MARIO LEONELLI), pensando dunque di alzare l’asticella in Casentino, un rally che nelle due precedenti edizioni lo ha visto non troppo lontano dal podio assoluto e che ha disputato di verse volte con alterna fortuna.

Obiettivo dunque il podio assoluto, per Tosi e del Barba in una gara che si annuncia con in elenco iscritti lungo e qualificato, e che attende i concorrenti con un percorso in parte rivisto guardando alla tradizione, oltre che promettere un avversario in più che sarà di certo la calura estiva, un classico della competizione casentinese.

GIANLUCA TOSI: “Siamo in una fase estremamente delicata della stagione, dove in molti avranno da aggiungere tasselli importanti alla classifica, come noi del resto.  Siamo sesti, non troppo lontani dal quinto e non abbiamo molto margine su chi ci insegue, per cui dovremmo stare in guardia su più fronti. Gli avversari sono tutti estremamente qualificati, con vetture di alto livello, sarà una battaglia molto dura, considerando anche il possibile caldo, classico di questa gara, ed anche il percorso che sarà molto duro, specie nel finale, con la prova lunga di Talla, quando a fine giornata saremo tutti decisamente provati. Ma sarà bello, esaltante e noi vogliamo provarci!”.

 

Ad inaugurare le fasi operative del 43° Rally Internazionale Casentino saranno le verifiche tecniche e sportive, in programma nella serata di giovedì 6 luglio, in Piazzale della Resistenza a Bibbiena. Il giorno seguente, venerdì 7 luglio, i passaggi di shakedown – il test con vetture da gara in programma in località Lonnano dalle ore 9:30 – alimenterà l’entusiasmo degli appassionati in previsione della partenza, che avverrà dalla zona industriale La Ferrantina, location che – alle ore 19:00 - vedrà l’accensione dei motori. Da lì, gli equipaggi si dirigeranno verso la prova speciale “Rosina” di 7,48 km per poi regalare a Bibbiena, in Piazzale Resistenza, i colori delle vetture, interessate dal primo riordinamento della manifestazione. Il secondo passaggio sulle “Rosina” (alle ore 22:21) manderà in archivio il primo giorno di gara, con arrivo – sempre a Bibbiena – della prima tappa, alle ore 22:49. L’indomani, alle ore 11:00, l’attenzione verrà rivolta alle fasi di parco assistenza, con la zona industriale La Ferrantina coinvolta nell’espressione delle tattiche di gara. Sugli 11,41 km della “Caiano” ed i 7,40 km della “Barbiano” verrà sviluppato il primo giro di prove speciali del sabato, con il riordinamento di Poppi ed il parco assistenza de “La Ferrantina” ad anticipare un trittico di prove di grandi contenuti: “Crocina” (22,88 km), “Caiano” (11,41) e Barbiano (7,40 km). Il riordinamento a Soci ed il terzo parco assistenza previsto dal format di gara anticiperanno il gran finale, ambientato sui 29,45 km della “Talla”, con partenza alle ore 20:16. Una prova speciale che – come da tradizione – potrebbe stravolgere gli equilibri fino a quel momenti espressi dal confronto, che si concluderà con l’arrivo a Bibbiena, alle ore 21:31 in Viale Garibaldi.

 

 

 

 

 

 

TOP TEN ANCHE AL RALLY DEL TARO .....

2023 Taro tosi 2

La  quarta gara stagionale del pilota reggiano con la Fabia R5 Evo di Gima Autosport, la seconda nella serie IRC, ha convinto il pilota reggiano.

 

29 maggio 2023 – Di nuovo una top ten centrata, per Gianluca Tosi, nel fine settimana appena passato al 29° Rally del Taro, in provincia di Parma, seconda delle quattro gare dell’IRC, finito al sesto posto assoluto, in coppia con Alessandro Del Barba, sulla Skoda Fabia R5 Evo di Gima Autosport.

Prestazione di spessore, quella del pilota di Carpineti, che ha confermato essere uno dei riferimenti della serie internazionale, avendo dunque “alzato l’asticella” dall’avvio del Rallye Elba, anche confermando che il feeling con la Fabia evoluta sta iniziando a dare i suoi frutti, guardando adesso all’appuntamento di inizio luglio in Casentino.

Tosi ha sempre gravitato ai vertici della competizione, senza mai cercare eccessi in un percorso estremamente selettivo ed in una competizione nella quale si è trovato di nuovo di fronte ad avversari di rango. Avversari contro i quali ha duellato con la massima forza ed il massimo impegno, tenendo a mente che in prova speciale c’era soprattutto da “sentire” ogni minima sensazione che potesse poi portare ad un miglioramento di prestazioni.

Gianluca Tosi: “Possiamo ritenerci soddisfatti. La Fabia evoluta non è facile da “vestirsi, ma rispetto al Rallye Elba siamo decisamente migliorati. La conoscenza delle strade del Rally a Bedonia ci ha permesso di spingere un po’ di più ed i risultati si sono visti, pur se c’è ancora da lavorare, però le sensazioni sono state decisamente positive. Adesso puntiamo al “Casentino” altra gara che conosciamo bene, pur se quest’anno hanno rivoluzionato un po’ il percorso. La vogliamo comunque fare da protagonisti.”.

 

FOTO MARIO LEONELLI

UFFICIO STAMPA

 

 

 

 

 

 

OTTAVO POSTO ALL'ELBA

2023 Elba Tosi19

La terza gara stagionale, per il pilota reggiano con la Fabia R5 Evo di Gima Autosport, ha dato continuità avendo avviato dunque bene il campionato IRC.
 
24 aprile 2023 – E’ partita con una top ten centrata all’ottavo posto assoluto (settimo tra gli iscritti all’IRC), l’avventura 2023 di Gianluca Tosi, nel fine settimana appena passato al Rallye Elba, la prima delle quattro gare dell’IRC, che Tosi aveva disputato una sola volta nel 2015.
 
Questa dell’Elba, era terza gara della stagione del pilota di Carpineti, portacolori della Movisport, disputata ovviamente con la Skoda Fabia R5 Evo di Gima Autosport, affiancato da Alessandro Del Barba. 
 
Non è stata una gara facile, per Tosi e Del Barba, costantemente a cercare il miglior ritmo ed anche il miglior set-up su strade in cui il grip non è mai uguale e sono costantemente scivolose. L’occhio e la mente di Tosi e Del Barba sono sempre state all’economia di campionato, cercando di ridurre il gap dal vertice  e soprattutto chiude a punti
 
Gianluca Tosi: “Gara non facile, in alcune prove non ci ero mai passato e l’Elba, si sa, è sempre molto ostica. IL suo fondo chiede esperienza, noi ci abbiamo corso una sola volta, per cui abbiamo dovuto “controllare” per evitare di avere problemi, pensando al campionato. Sicuramente l’esperienza fatta ci servirà eventualmente per la prossima edizione, se avremo la fortuna e la possibilità di esserci. Adesso mente e cuore al Taro, la seconda di campionato”.
 
 
FOTO MARIO LEONELLI
 
UFFICIO STAMPA

ALL'ELBA PER LA PRIMA DI "IRC"

2023 Maremma Tosi 8

GIANLUCA TOSI AVVIA LA SERIE IRC:

ALL’ELBA PER PARTIRE CON LA MARCIA GIUSTA

Tra gara stagionale per il pilota reggiano con la Fabia R5 Evo di Gima Autosport, che questo fine settimana sarà al via della prima prova della serie internazionale.

 

 

17 aprile 2023 – Sta per partire, dall’isola d’Elba, l’ennesima stagione di Gianluca Tosi nel Campionato International Rally Cup, la cui prima delle quattro gare sarà il celebre rally nell’isola più grande dell’Arcipelago Toscano. Una gara che Tosi ha disputato una sola volta nel 2015, quando la gara faceva parte del Campionato in cui è tornata quest’anno.

Sarà, questa, la terza gara della stagione del pilota di Carpineti, portacolori della Movisport, che disputerà con la Skoda Fabia R5 Evo di Gima Autosport, affiancato da Alessandro Del Barba. Tosi, infatti, che ha messo in obiettivo anche la coppa di 6^ Zona, ha chiuso secondo al Ciocco e sesto in Maremma, trovando quindi al comando della classifica provvisoria con 16 punti.

Ma la mente adesso è verso il primo impegno IRC, la gara elbana lo vide firire, nell’unica partecipazione che fece al 12° posto assoluto e secondo di classe R3 con la Renault Clio, ovvio che in questo caso voglia alzare l’asticella ponendosi tra i candidati al successo.

Gianluca Tosi: “Ecco alla prima dell’IRC, una gara di grande tradizione, dal richiamo unico. L’abbiamo corsa l'ultima volta otto anni fa e con una trazione anteriore, lo scenario quest’anno cambierà radicalmente. Puntiamo ad un risultato importante, inutile nasconderlo, vogliamo farla da protagonisti, questa edizione dell’IRC, un campionato che amiamo e che ci ha sempre dato soddisfazione. Si deve partire subito con il piede giusto, certamente ci sono due variabili, gli avversari, che ho visto di altissimo livello ed il percorso, che non sarà facile da metabolizzare, soprattutto per il fondo che è sempre indecifrabile, a quanto mi ricordo. Ma sarà così per tutti, perciò, andiamo a duellare”.

 

Due le giornate di gara, con partenza da Portoferraio alle ore 17,00 di venerdì 21 aprile per portare i concorrenti a disputare tre prove speciali nella parte orientale dell’isola, intervallate dal riordinamento a Porto Azzurro. Dalle ore 22,30 i concorrenti entreranno nel riordinamento notturno di Portoferraio, da dove ne usciranno l’indomani, sabato 22 aprile dalle ore 09,00. Seguiranno altre quattro prove speciali che stavolta toccheranno la parte centro-occidentale elbana, con il riordinamento a Marina di Campo che precederà le due “piesse” finali. L’arrivo è previsto dalle ore 15,40.

 

FOTO  AMICORALLY

SESTO POSTO AL TROFEO MAREMMA......

podio or

03 aprile 2023 – Ha assicurato la continuità di risultati, il 47. Trofeo Maremma a Gianluca Tosi, il quale ha terminato l’impegno, secondo atto della Coppa Rally di Zona 6, al sesto posto, secondo dell’R-Italian Trophy.

Il pilota di Carpineti, portacolori della Movisport, con la Skoda Fabia R5 Evo di Gima Autosport, insieme stavolta al lucchese Nicola Angilletta ha dunque aggiunto punti per la coppa di zona oltre a svolgere un importante training in vista dell’imminente avvio del Campionato IRC all’Elba a metà mese.

Una gara dal ritmo molto alto, quella di Follonica, che Tosi ha disputato anche con difficoltà, per via del dolore causato da una costa incrinata nei giorni antecedenti la competizione e finita comunque la meglio nonostante il tempo perso durante la sesta prova speciale per una leggera uscita di strada

L’obiettivo di Tosi a Follonica ha guardato molto a “sentire” le sensazioni migliori per sistemare al meglio la vettura proprio in vista della gara dell’Elba ed alla fine, accarezzando la bandiera a scacchi sul lungomare follonichese, ha tratto il meglio possibile.

Gianluca Tosi: “Notevole, il ritmo che abbiamo dovuto sostenere a questo Trofeo Maremma, per questo posso dire che è stato un ottimo allenamento per la prima dell’IRC all’Elba, dove si prevede il Campionato parta in maniera stratosferica. Non ho potuto correre al meglio delle condizioni fisiche per via di una costa incrinata pochi giorni fa, ma ho cercato comunque di onorare l’impegno, che con questo percorso molto tecnico ed anche con il finale bagnato ci ha davvero guardati in faccia. Soddisfatto della vettura, molto bene il feeling con Angilletta e soddisfazione per il secondo posto dell’R-Italian Trophy. Un week end dunque proficuo che fa ben sperare per le prossime”.

 

TROFEO MAREMMA: OBIETTIVO CONTINUITA'

2023 Ciocco Tosi 23

Seconda gara stagionale per il pilota reggiano che insegue il titolo della Coppa di Zona 6 ed a Follonica sarà anche in gara test in vista dell’avvio del Campionato IRC all’Elba il mese prossimo.  

 

Andrà in cerca di nuove sensazioni forti con la Fabia R5 Evo di Gima Autosport, con al fianco il lucchese Nicola Angilletta, ricordando la prestazione stellare del 2022, sfociata con un terzo posto vibrante.

 

 

28 marzo 2023 – Un secondo assoluto di pregio al recente “Ciocco”, per Gianluca Tosi apre virtualmente le porte al nuovo impegno, questo fine settimana, al 47. Trofeo Maremma, a Follonica, secondo atto della Coppa Rally di zona 6, seconda gara utile per la rincorsa al titolo.

Il pilota di Carpineti, portacolori della Movisport, con la Skoda Fabia R5 Evo di Gima Autosport, insieme stavolta al lucchese Nicola Angilletta proverà a dare continuità alla prestazione offerta in lucchesia, anche ricordando la notevole performance fornita lo scorso anno con la terza piazza assoluta alla gara valida per l’IRC.

Doppio dunque l’obiettivo di Tosi a Follonica: il primo è appunto quello di proseguire il Campionato di sesta zona ai vertici oltre che preparare nel migliore dei modi il prossimo primo impegno del Campionato IRC dell’Isola d’Elba, dal 20 al 22 aprile.

Gianluca Tosi: “Ecco il Trofeo Maremma, una bellissima gara, da stimoli forti. Lo scorso anno, tra l’altro anche con il maltempo, finimmo al terzo posto, fu una gioia immensa, una gara estremamente tirata, per cui vogliamo ripeterci con una prestazione di alto livello. Sicuramente troveremo avversari di valore, diversi dei quali anche locali, sarà un confronto credo molto acceso. Dall’altra parte dovremmo immagazzinare quanti più dati e sensazioni possibili per il miglior feeling con la Fabia Evo in vista dell’avvio dell’IRC all’isola d’Elba tra meno di un mese, dove la situazione sarà subito decisamente “calda”, credo”.

Sono otto le prove speciali in programma per questa seconda prova della Coppa di Zona 6, tratti cronometrati che hanno fatto la storia del rally follonichese: “Gavorrano” (da ripetersi due volte) nella prima tappa, quindi il ritorno di “Marsiliana” (da ripetersi tre volte), e la conferma di “Tatti” (tre volte).

Partenza sabato 01 aprile alle 17,01 e arrivo finale l’indomani, domenica 2, dalle 17,35.

FOTO DI MARIO LEONELLI

AL “CIOCCO” UNA SECONDA POSIZIONE DI PREGIO

TOSI CIOCCO 2023

GIANLUCA TOSI SUBITO A SEGNO:

 

Partita come consuetudine dal Rally del Ciocco, nel fine settimana scorso, la stagione del pilota reggiano che ha finito secondo nella gara riservata alla Coppa di Zona 6.

 

Ottime sensazioni con la Fabia R5 Evo di Gima Autosport, con al fianco Alessandro Del Barba, pronto adesso alla seconda gara di inizio aprile, il Trofeo Maremma.

 

13 marzo 2023 – Ha avviato la stagione rallistica con un secondo assoluto di pregio, Gianluca Tosi, nel fine settimana appena passato, al 46. Rally del Ciocco, gara che ha aperto il Campionato Italiano oltre che la Coppa Rally di zona 6.

Proprio in quest’ultima parte, il portacolori della Movisport, con la Skoda Fabia R5 Evo di Gima Autosport, insieme al fido Alessandro Del Barba, ha conquistato un notevole secondo posto assoluto dietro al vincitore Luca Panzani, avviando dunque la scalata al titolo di sesta zona nel migliore dei modi.

Tosi, nella parte centrale della competizione era riuscito pure a passare al comando, per poi cedere all’avversario che lo ha sopravanzato, sotto la bandiera a scacchi per poco più di sei secondi, conferma di una gara estremamente tirata, pur comunque interpretata a titolo di test per provare soluzioni che potessero migliorare il feeling con la Fabia.

Il pilota reggiano di Carpineti si è espresso in toni entusiastici per questa prima uscita stagionale, pur se il lavoro sulla vettura non è stato completato: “Siamo andati al Ciocco  con lo scopo di testare alcune soluzioni che ci permettessero di migliorare il feeling con la macchina. Per vari motivi tra i quali l'asfalto più scivoloso del previsto non siamo riusciti a completare il nostro lavoro. Con il prossimo appuntamento in Maremma cercheremo di completare l'attività con ritorni positivi e arrivare poi all’appuntamento dell’Isola d’Elba con i migliori presupposti per avviare al meglio il Campionato IRC. Un sincero grazie a tutti coloro che ci hanno seguiti e ci hanno fatto sentire il loro “calore”.

FOTO DI MARIO LEONELLI

UFFICIO STAMPA

VARATO IL PROGRAMMA PER IL 2023

2022 Casentino Tosi 10

UN 2023 ARTICOLATO PER GIANLUCA TOSI

Sta per partire dal Rally del Ciocco la stagione del pilota reggiano che conferma l’IRC come campionato di riferimento, oltre a fare un pensiero alla sesta zona.

A disposizione la consueta Skoda Fabia Rally5 evo di Gima Autosport e la stagione sarà divisa con due copiloti.

 

 

02 marzo 2023 – Varato il programma sportivo 2023 di Gianluca Tosi, pronto ad una nuova stagione che quest’anno si presenterà articolata quanto ambiziosa.

Il pilota reggiano di Castelnuovo Monti, che ha confermato la Skoda Fabia Rally5 EVO gestita da Gima Autosport ha di nuovo individuato il proprio campionato di riferimento nell’International Rally Cup, serie di cui è tra i protagonisti di primo piano da diverse stagioni.

La stagione “internazionale avvierà il prossimo aprile dal Rallye Elba, per poi correre al “Taro”, “Casentino” e chiudere con la new entry del “Città di Schio” a novembre.

Nel mezzo, ci saranno altre partecipazioni, che guarderanno soprattutto alla Coppa Rally di Zona 6, ciò considerato che la stagione come al solito la avvierà al Ciocco la prossima settimana, prima prova del “Tricolore” e valido appunto per la Coppa di Zona, gara che Tosi disputa da anni proprio per “allenamento” in vista della stagione, occasione di confronto con i protagonisti del Campionato Italiano.

Poi, per motivi legati al partner Bardahl sarà a Lucca nel mese di luglio per cui non si esclude di partecipare ad un altro evento in Toscana per conquistare l’accesso alla finale di Coppa Italia di Cassino a fine stagione.

Prevista poi la partecipazione al rally casalingo “Appennino Reggiano” in settembre e sicuramente al “Ciocchetto” a fine anno.

In questa ampia ed articolata programmazione saranno due, i copiloti che lo affiancheranno: al Ciocco e per tutta la serie IRC ed anche all’Appennino Reggiano al fianco di Tosi ci sarà il fido Alessandro Del Barba mentre per i restanti impegni è stato coinvolto il lucchese Nicola Angilletta.

Foto: Mario Leonelli

GIANLUCA TOSI: UN “CIOCCHETTO” DOLCEAMARO

Tosi 1

 

20 DICEMBRE 2022 – Un “Ciocchetto” dal retrogusto amaro, quello andato in scena nel fine settimana appena passato per Gianluca Tosi, che ha finito la gara “natalizia” al sesto posto assoluto.

 

Il pilota di Castelnuovo Monti portacolori di Movisport, reduce da una esaltante ma anche sfortunata stagione della serie IRC terminata all’ottavo posto, si è presentato alla gara dentro la Tenuta del Ciocco sempre al volante della Skoda Fabia R5/Rally2 di Gima Autosport ma con la novità, decisamente curiosa: quella che al suo fianco non aveva il fido Alessandro Del Barba, ma il lucchese Michael Adam Berni, per il quale era la prima volta a leggergli le note. La novità riguardava anche Del Barba, il quale era comunque al via del “Ciocchetto” alternandosi alla guida di una Fiat Seicento, con Stefano Costi, anche lui nel passato copilota di Tosi.

 

La gara di Tosi, si era avviata bene, con la seconda piazza della prima prova, per poi retrocedere fuori dalla top ten a causa di una “toccata” con conseguente rottura di una ruota costata circa 50” e che lo ha catapultato in retrovia, fuori dalla top ten. Praticamente, Tosi e Berni hanno trascorso l’intero resto della competizione a risalire la china, compito non facile visto il grande valore degli avversari incontrati. Una rimonta però che si è rivelata concreta, con riscontri cronometrici costantemente di vertice che hanno dunque permesso di cogliere una posizione “nobile” della gara e nel contempo di accumulare esperienza sul classico fondo indecifrabile che al “Ciocchetto” è una costante.

 

GIANLUCA TOSI: “Ho sempre detto che non si può non finire l’anno al “Ciocchetto”, ma finirlo con la sfortuna non è proprio il massimo delle aspirazioni! Era partita bene, poi un errore ci ha costretti ad inseguire e ce l’abbiamo fatta a finire sesti, il che ritengo sia un risultato onorevole in quanto la qualità degli avversari era molto alta. E poi, francamente, al “Ciocchetto” se vuoi recuperare con rabbia, magari poi ti manca la lucidità e fai anche un danno in più. Ad ogni modo, la gara, come sempre indecifrabile con il fondo, mi ha trasmesso tanta esperienza in più, che potrà tornare comoda per il futuro, siamo comunque a firmare dei buoni riscontri cronometrici parziali e la Fabia era perfetta, come sempre fa Gima. Quindi, delusione si, credo che potevamo lottarcela per il podio, ma anche un bicchiere mezzo pieno per l’esperienza conclusa direi bene, con al fianco l’amico Berni che è stato davvero bravo!” .

 

FOTO AMICORALLY

 

#Rally #Rallye #Movisport #PassionForExcellence #Motorsport #RacingIsLife #GimaAutoSport #SkodaFabiaRally2 #GianlucaTosi #Bardahl #ilcontadinovolante

 

 

 

 

 

 

 

ANCHE LA STAGIONE 2023 SI CHIUDE CON IL CIOCCHETTO ...

2022 Bassano Tosi 26

PER GIANLUCA TOSI IL CLASSICO FINALE DI STAGIONE AL “CIOCCHETTO”

Il pilota reggiano della Movisport, con la Skoda Fabia R5 di Gima Autosport,

sarà alla sua quarta partecipazione al classico appuntamento “natalizio” dentro la tenuta del Ciocco.

 

Nuovo ed estemporaneo copilota, per l’occasione, Michael Adam Berni, in quanto Alessandro Del Barba sarà in gara con una Fiat Seicento sulla quale si alternerà alla guida con Stefano Costi, anche lui in passato copilota di Tosi.

 

12 DICEMBRE 2022 – Per Gianluca Tosi, il finale stagionale sarà di nuovo al Rally “Ciocchetto”, in provincia di Lucca. Sarà la quarta volta, che correrà alla gara dentro la tenuta del Ciocco, forte di un terzo e due quarti posti.

Il pilota di Castelnuovo Monti portacolori di Movisport, reduce da una esaltante ma anche sfortunata stagione della serie IRC (terminata all’ottavo posto), cercherà in un certo modo di smaltire la delusione per l’incidente sofferto al “Bassano”, ultima gara del campionato, sempre al volante della Skoda Fabia R5/Rally2 di Gima Autosport.

Ci sarà una novità, decisamente curiosa: quella che al suo fianco, Tosi, non avrà il fido Alessandro Del Barba, ma il lucchese Michael Adam Berni, per il quale sarà la prima volta a leggergli le note. La novità riguarda anche Del Barba, il quale sarà comunque al via del “Ciocchetto” alternandosi alla guida di una Fiat Seicento, con Stefano Costi, anche lui nel passato copilota di Tosi.

GIANLUCA TOSI: “Non si può non finire l’anno al “Ciocchetto!”. Quest’anno voglio usare la gara anche per smaltire la delusione per come si è chiuso il Campionato IRC e voglio farlo insieme ad un copilota e amico, Michael Adam Berni. E far divertire nel frattempo il mio fido Alessandro Del Barba che mi “tradisce” per una volta insieme ad un altro mio copilota del passato, Stefano Costi, alternandosi alla guida di una Fiat Seicento. Se festa deve essere, che lo sia nel modo migliore!”.

 

FOTO MARIO LEONELLI

 

#Rally #Rallye #Movisport #PassionForExcellence #Motorsport #RacingIsLife #GimaAutoSport #SkodaFabiaRally2 #GianlucaTosi  #AlessandroDelBarba  #TosiDelBarba  #Bardahl #ilcontadinovolante

 FINALE DI STAGIONE AMARO A BASSANO

2022 Bassano Tosi 1

 

31 ottobre 2022 – Finale amaro, per Gianluca Tosi, nel Campionato IRC, all’ultima chiamata stagionale, il 39° Rally Città di Bassano, gara che nel fine settimana passato ha chiuso la stagione “internazionale” con il migliore risultato di iscritti stagionali in Italia.

 

La gara finale dell’IRC per il pilota di Castelnuovo Monti portacolori di Movisport, insieme al fido copilota Alessandro Del Barba al volante della Skoda Fabia R5/Rally2 di Gima Autosport, era l’occasione per chiudere l’annata con gli effetti speciali. Prima dell’appuntamento bassanese Tosi e Del Barba erano al settimo posto assoluto e soprattutto quarti nella speciale classifica “Challenge” della serie IRC. L’obiettivo era il tentativo di salire sopra il podio, una missione non certo impossibile, ma purtroppo vanificata dal ritiro per uscita di strada durante la sesta prova speciale, quando la coppia gravitava in sesta posizione assoluta.

 

La competizione vicentina sino ad allora era stata dunque di alto profilo, per Tosi e Del Barba, andando a confermare lo status di equipaggio di livello, sempre pronto alle sfide più ostiche. Per l’intera stagione, quattro appuntamenti, Tosi e Del Barba l’hanno fatta da protagonisti, dando sempre segno di competitività ed affidabilità, purtroppo il passo falso finale ha lasciato l’amaro in bocca. Non toglie comunque valore ad un 2022 disputato al massimo dell’impegno e della passione.

 

GIANLUCA TOSI: “Purtroppo abbiamo avuto questa battuta a vuoto proprio nel momento meno indicato, all’ultima prova stagionale. Il ritmo era alto, quando sei lì a giocartela sul filo dei secondi può accadere. Mi dispiace per la squadra, che ci ha sempre messo in condizione di eccellere, mi dispiace per il mio copilota, insostituibile, e dispiace anche per me, perché ci metto l’anima. L’importante è non essersi fatti male . . . guardiamo avanti . . .”.

 

FOTO MARIO LEONELLI

 

#Rally #Rallye #Movisport #PassionForExcellence #Motorsport #RacingIsLife #GimaAutoSport

PRONTI PER L'ULTIMA DI CAMPIONATO........

2022 2Valli Tosi 30

 

 

25 ottobre 2022 – Sarà il classico giro di vite finale, il 39° Rally Città di Bassano, per Gianluca Tosi, che questo fine settimana darà un senso compiuto alla sua ennesima stagione di presenza nella serie IRC.

 

La gara finale della serie internazionale che il pilota di Castelnuovo Monti portacolori di Movisport affronterà insieme al fido copilota Alessandro Del Barba al volante della Skoda Fabia R5/Rally2 di Gima Autosport, sarà l’occasione per chiudere con gli effetti speciali. Prima dell’appuntamento finale la serie IRC vede Tosi e Del Barba al settimo posto assoluto e soprattutto quarti nella speciale classifica “Challenge”. L’obiettivo a Bassano sarà dunque il cercare di sfruttare al meglio il lavoro svolto recentemente a Verona, al Rally 2Valli ed anche il coefficiente 1,5 di punteggio che avrà la gara vicentina per salire sopra il podio.

 

L’appuntamento, come “tradizione”, si annuncia affollato (ben oltre 200 iscritti) e qualificato, vi saranno praticamente tutti coloro che mirano ad un successo sia assoluto che di categoria, tanti anche i top driver annunciati, per quella che sarà decisamente la gara dell’anno.

 

GIANLUCA TOSI: “Nulla di meglio per mentalizzarsi a questo ultimo impegno ufficiale, la recente uscita di Verona, dove abbiamo potuto riprendere il ritmo e testare diverse soluzioni di set-up alla Fabia. Bassano una gara tosta come percorso, di sicuro sarà tale pure come avversari, che certamente partiranno come noi motivati al massimo. Siamo dunque arrivati alla stretta finale, sarà una gran battaglia con la quale cercheremo di tornare a casa con una soddisfazione. Non vediamo l’ora di accendere il motore, infilare il casco e partire per le sfide!”.

 

Rubbio”, “Valstagna” e “Cavalletto”, i classici sempre attuali del Mundialito del Nordest intesi come prove speciali, attendono i concorrenti sulle strade della provincia di Vicenza venerdì 28 e sabato 29 ottobre e che avrà l’onere di assegnare i titoli assoluto e di classe della stagione sportiva 2022 dell’IRC. Novantuno, i chilometri distribuiti su sei prove speciali, con partenza da Bassano del Grappa al venerdì sera ed arrivo, l’indomani, nella suggestiva cornice di Piazza Libertà.

FOTO MARIO LEONELLI

 

#Rally #Rallye #Movisport #PassionForExcellence #Motorsport #RacingIsLife #GimaAutoSport #SkodaFabiaRally2 #GianlucaTosi #AlessandroDelBarba #TosiDelBarba #Bardahl #ilcontadinovolante

AL “2 VALLI” PER PREPARARE L’ULTIMA SFIDA IRC DI BASSANO

 

2022 Casentino Tosi 20

 

Il pilota reggiano della Movisport, con la Skoda Fabia R5/Rally2 di Gima Autosport,

è fermo da due mesi e sfrutterà l’ultima prova del “tricolore”

per preparare al meglio l’assalto finale della serie IRC di Bassano.

 

04 ottobre 2022 – Torna in gara Gianluca Tosi, fermo dallo scorso agosto, e lo fa questo fine settimana in occasione dell’ultima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, il 50. Rally 2 Valli, a Verona.

Nell’ampio plateau di adesioni alla gara scaligera, dunque, figura anche il pilota di Castelnuovo Monti portacolori di Movisport insieme al fido copilota Alessandro Del Barba affrontando la gara al volante della Skoda Fabia R5/Rally2 di Gima Autosport.

Una gara, quella che assegnerà il titolo tricolore, che Tosi e Del Barba hanno già disputato in una occasione, nel 2018, con una Ford Fiesta, conclusa all’ottavo posto assoluto, sicuramente un utile stimolo per tornare a correrla ricordando le prestazioni passate.

La difficoltà tecnica del Rally 2 Valli, anche un rinnovato confronto contro i migliori piloti d’Italia sarà, per Tosi e Del Barba, un notevole banco di prova, un importante training in vista del gran finale Campionato IRC di Bassano il 28 e 29 ottobre, cercando di migliorare l’attuale settimo posto nel ranking assoluto e soprattutto il quarto nella speciale classifica “Challenge”, cercando di sfruttare al meglio il coefficiente 1,5 di punteggio che avrà la gara veneta.

GIANLUCA TOSI: “Dopo la sfortuna di Salsomaggiore Terme in agosto avevamo in obiettivo Modena per iniziare a entrare il “clima” Bassano, ci serviva una gara per riprendere in mano gli equilibri prima di affrontare l’ultima dell’IRC. Saltata Modena, purtroppo, abbiamo optato, insieme alla squadra, per la gara di Verona, che sarà di sicuro un bell’allenamento. Gara davvero tosta, dove il ritmo sarà alto perché si giocheranno il titolo tricolore, per cui nulla di meglio per mentalizzarsi al nostro ultimo impegno ufficiale quest’anno, dove di sicuro sarà una gran battaglia”.

 

 

FOTO MARIO LEONELLI

 

#Rally #Rallye #Movisport #PassionForExcellence #Motorsport #RacingIsLife #GimaAutoSport #SkodaFabiaRally2 #GianlucaTosi  #AlessandroDelBarba  #TosiDelBarba  #Bardahl #ilcontadinovolante

Casentino di soddisfazione......

2022 Casentino Tosi 19

 

 

Il pilota reggiano della Movisport, con la Skoda Fabia R5/Rally2 di Gima Autosport, con al fianco

Alessandro Del Barba, ha chiuso la gara in provincia di Arezzo con un notevole quinto posto assoluto

che lo rilancia con decisione in classifica.

 

 

18 LUGLIO 2022 – Doveva voltare pagina, Gianluca Tosi, e l’ha fatto in modo deciso, concreto. Nel fine settimana appena passato, al 42. Rally del Casentino, terzo appuntamento dell’International Rally Cup, ha finito in quinta posizione assoluta, con una prestazione di alto profilo che lo ha rilanciato con decisione ai vertici della classifica di campionato quando manca una sola prova al termine.

Pronto e motivato, il driver di Castelnuovo Monti, affiancato da Alessandro del Barba, sulla Skoda Fabia Rally2 di Gima Autosport, nella gara in provincia di Arezzo ha messo in campo il meglio possibile, risultando costantemente nelle posizioni di alta classifica nonostante la sofferenza del caldo eccessivo e nonostante anche problemi di idroguida e di trasmissione. Difficoltà che non hanno inficiato le prestazioni cronometriche in se stesse ma che hanno rischiato di condizionarla soprattutto sotto l’aspetto della concentrazione.

Il portacolori di Movisport non ha mai cercato rischi, la mission era quella di rimettere in sesto una situazione di classifica che con il ritiro del Rally del Taro era sofferente ed adesso, con l’essersi rilanciato guarda con fiducia all’ultima prova di Bassano per tentare di aggiudicarsi la classifica “IRC CHALLENGE” contro gli altri in lizza, vale a dire il pisano Rovatti, il piemontese Roveta ed il veneto Sartor. E con la solare prestazione in Casentino, Tosi e Del Barba hanno decisamente migliorato la loro posizione anche in classifica generale. 

GIANLUCA TOSI: “Una gara come al solito molto dura, sia per il caldo che sotto l’aspetto puramente sportivo e tecnico. Non potevamo fare passi falsi dopo il ritiro del “Taro”, non abbiamo voluto forzare, a parte anche qualche problema di idroguida e di trasmissione, non avevo tropo feeling con gli pneumatici. Tutti fattori che hanno rischiato di farmi deconcentrare, magari indurre all’errore. Diciamo che veniamo via dal Casentino con soddisfazione, a Bassano ci giocheremo il tutto per tutto per la classifica “challenge” e vediamo anche cosa potremo fare per l’assoluta ”.

 

 

FOTO MARIO LEONELLI

 

#Rally #Rallye #Movisport #PassionForExcellence #Motorsport #RacingIsLife #GimaAutoSport #SkodaFabiaRally2 #GianlucaTosi  #AlessandroDelBarba  #TosiDelBarba  #Bardahl #ilcontadinovolante

 

 

 

 

GIANLUCA TOSI AL VIA DEL “CASENTINO” IN CERCA DEL RISCATTO

WhatsApp Image 2022 07 11 at 181545

 

Il pilota reggiano della Movisport, con la Skoda Fabia R5/Rally2 di Gima Autosport, con al fianco

Alessandro Del Barba, vuole rifarsi in Toscana dalla battuta a vuoto sofferta al Rally del Taro.

 

 

11 LUGLIO 2022 – Pronto a voltare pagina anzi, l’ha già fatto, Gianluca Tosi. Volta pagina dalla delusione per il mancato risultato al secondo appuntamento dell’International Rally Cup, il 28. Rally del Taro, in provincia di Parma lo scorso fine maggio.

Pronto e motivato, il driver di Castelnuovo Monti, affiancato da Alessandro del Barba, sulla Skoda Fabia Rally2 di Gima Autosport, questo fine settimana sarà al via della terza prova stagionale di campionato, il celebre Rally del Casentino, a Bibbiena, 42^ edizione di una gara che si annuncia come tradizione assai calda sia come meteo che come sfide sul campo.

Ha voglia di rivalsa, il portacolori di Movisport, per rimettere in sesto una situazione di classifica che con il ritiro del Rally del Taro è sofferente. Partita al meglio dal Trofeo Maremma dell’aprile scorso, con l’esaltante terzo posto assoluto conquistato, in Casentino c’è da riprendere il terreno perduto, serve una prova di forza e serve anche invertire la tendenza che proprio in terra aretina.

GIANLUCA TOSI: “L’ho già detto, in Casentino dovremo fare più che bene, per recuperare il terreno perduto, non sarà facile, vista la concorrenza, ma ci proveremo. Ritroveremo tutti i competitor delle prime due gare di campionato, tutti avranno da far ribadire la propria forza, il proprio status, per cui sarà decisamente una gara difficile. Sarà “calda” sia in prova che con il meteo, annunciato con temperature quasi africane, che saranno un nemico in più per tutti. Ma il “Casentino” è così, ed è bello che sia così. Ripeto, ci proveremo! ”.

 

Dalle ore 21.30 di venerdì 15 luglio il Rally del Casentino entrerà nel vivo. Nelle fasi precedenti la cerimonia iniziale si terranno verifiche tecniche e shakedown – il test pre gara con vetture di serie – programmato in località Lonnano. L'indomani, sabato 16 luglio, dalle ore 10,00 il via alle sfide: il primo giro di prove speciali, "Corezzo" (14,70 Km), "Rosina" (7,48 km) e "Crocina" (di ben 22,88 Km). Gli equipaggi faranno poi ritorno al parco assistenza di località “La Ferrantina”, ed alle 15.42 il via della seconda ripetizione della prova speciale "Corezzo", seguita da "Rosina" e dal terzo parco assistenza, ultimo appello per assecondare i piloti verso l'ultimo "giro" di prove speciali, "Corezzo" e "Crocina", con arrivo a Bibbiena previsto alle ore 21.15, in Viale Garibaldi.

 

 

FOTO MARIO LEONELLI

 

#Rally #Rallye #Movisport #PassionForExcellence #Motorsport #RacingIsLife #GimaAutoSport #SkodaFabiaRally2 #GianlucaTosi #AlessandroDelBarba #TosiDelBarba #Bardahl #ilcontadinovolante

Rally Del Taro ancora stregato....

WhatsApp Image 2022 05 30 at 201050

RALLY DEL TARO DI NUOVO “STREGATO” PER GIANLUCA TOSI:

COSTRETTO AL RITIRO DA UNA DOPPIA FORATURA

Dopo la performance di alto livello al Trofeo Maremma,il pilota reggiano della Movisport,

con la Skoda Fabia R5/Rally2 di Gima Autosport, è stato stoppato quando era ai vertici

di una competizione estremamente tirata e resa incerta dal maltempo.

 

 

30 maggio 2022 – Non ha dato fortuna, a Gianluca Tosi, il secondo appuntamento dell’International Rally Cup, il 28. Rally del Taro, in provincia di Parma.

La stagione del driver di Castelnuovo Monti, affiancato da Alessandro del Barba, sulla Skoda Fabia Rally2 di Gima Autosport, partita al meglio dal Trofeo Maremma di aprile scorso, con l’esaltante terzo posto assoluto conquistato, sull’appennino parmense non ha avuto continuità, venendo costretto al ritiro per una doppia foratura. Sino al momento de ritiro, pur con le difficoltà date dalla scelta di gomme per via del maltempo, Tosi gravitava in sesta posizione assoluta.

Rimontata in macchina dopo oltre un mese dalla gara in Toscana, la coppia portacolori di Movisport, sulle prime ha faticato a prendere il ritmo giusto, per poi inserirsi nel confronto di vertice poi, durante la quarta prova una prima foratura li aveva vincolati nella prestazione e nella successiva, una “toccata” con cerchio danneggiato ha dato il classico “colpo di grazia”, costringendoli ad alzare bandiera bianca.

GIANLUCA TOSI: “Non è andata come si sperava. Eravamo carichi e motivati, volevamo anche cercare di regolare un “conticino” con la gara, che lo scorso anno ci vide fermarsi quando eravamo nelle posizioni di vertice ed ancora una volta ci ha traditi, il “Taro”, gara comunque bellissima! Sino a che siamo stati in gara, pur con fatica perché non rimontavamo in macchina dall’inizio aprile, eravamo riusciti a rimanere nel gruppo di testa, la gara era davvero tirata. Poi, due forature, una dietro all’altra ci hanno messo in ginocchio. Peccato, abbiam buttato via punti importanti, ma le gare sono fatte così. Adesso subito la testa al “Casentino” di inizio luglio, là, dovremo fare più che bene, per recuperare il terreno perduto, non sarà facile, vista la concorrenza, ma ci proveremo! ”.

 

FOTO MARIO LEONELLI

 

#Rally #Rallye #Movisport #PassionForExcellence #Motorsport #RacingIsLife #GimaAutoSport #SkodaFabiaRally2 #GianlucaTosi #AlessandroDelBarba #TosiDelBarba #Bardahl #ilcontadinovolante

GIANLUCA TOSI AL RALLY DEL TARO....

2022 Maremma Tosi4

 

ALLA “SECONDA” DELL’IRCUP CERCA LA CONTINUITA’

Dopo la performance di alto livello al Trofeo Maremma lo scorso mese, dove centrò il podio assoluto, il pilota reggiano della Movisport, con la Skoda Fabia R5/Rally2 di Gima Autosport, torna al via nel parmense cercando nuovamente di farla da protagonista.

24 maggio 2022 – Secondo appuntamento dell’International Rally Cup per  Gianluca Tosi, impegnato questo fine settimana al 28. Rally del Taro, provincia di Parma.

La stagione del driver di Castelnuovo Monti, affiancato da Alessandro del Barba, sulla Skoda Fabia Rally2 di Gima Autosport è partita dalla bassa Toscana, dal Trofeo Maremma di aprile scorso, con l’esaltante risultato del terzo posto assoluto conquistato di forza e di fatto diventando uno degli “osservati speciali” della corsa al titolo.

Una gara, quella in Maremma,  che i portacolori di Movisport avevano disputato nel 2005, e che ben 17 anni dopo si è rivelata un trampolino di lancio per una stagione che si annuncia esaltante, con all’orizzonte l’impegno del “Taro”, dove l’equipaggio andrà alla ricerca della continuità.

Una continuità che sarà resa difficile da conquistare da un plateau di avversari di elevato livello qualitativo, sia come piloti che come vetture. Ma anche un gruppo di competitor che certamente avrà da temere l’accoppiata Tosi-Del Barba, che con la gara parmense hanno un “conto in sospeso” dal ritiro dello scorso anno per problemi all’idoguida quando erano quinti assoluti.

GIANLUCA TOSI: “Una gara spettacolare, quella del Trofeo Maremma, ne ho ancora forte il ricordo come se fosse finita adesso, da quanto è stata sofferta ed allo stesso tempo esaltante. Adesso però c’è quest’altro impegno a Bedonia, una gara altrettanto difficile, sia come percorso che come avversari che andremo ad incontrare. Ma non partiamo sconfitti, siamo carichi e motivati ed in più abbiamo da regolare un “conticino” con la gara, che lo scorso anno ci vide fermarsi quando eravamo nelle posizioni di vertice. Ci sono quindi tutti gli elementi per un’altra bella competizione, che io ed il mio copilota cercheremo di onorare al meglio possibile!”.

Il 28° Rally del Taro entrerà nel vivo sabato 28 maggio con le verifiche pre-gara, previste durante la mattinata nel centro di Albareto, mentre dalle 14 alle 19, nei pressi di Bedonia, andrà in scena lo shake-down (test delle vetture da competizione su un tratto di strada chiuso al traffico). Alle 20, sempre a Bedonia, verrà dato il via ufficiale alla manifestazione (prima con la partenza del rally Nazionale, mentre alle 21 toccherà al rally Internazionale). Le vetture entreranno subito nel riordino notturno per uscirvi domenica 29, alle 07.00, quando i concorrenti ripartiranno per affrontare la competizione vera e propria. L'arrivo del rally Internazionale è previsto, a Bedonia, alle 18.15.

FOTO MARIO LEONELLI

#Rally #Rallye #Movisport #PassionForExcellence #Motorsport #RacingIsLife #GimaAutoSport #SkodaFabiaRally2 #GianlucaTosi  #AlessandroDelBarba  #TosiDelBarba  #Bardahl #ilcontadinovolante

LA “PRIMA” DELL’IRCUP CHIUSA AL TERZO POSTO

TOSI MAREMMA 2

 

Performance di alto livello per pilota reggiano della Movisport, con la Skoda Fabia R5/Rally2 di Gima Autosport, che nella due giorni della bassa toscana ha chiuso al terzo posto con una prestazione stellare

 

 

04 aprile 2022 – Non poteva avviare meglio, l’ennesima stagione di Gianluca Tosi nella serie IRCup, inaugurata nel fine settimana appena passato, al 46. Trofeo Maremma, a Follonica (Grosseto).

Partita, dalla bassa Toscana, con l’esaltante risultato del terzo posto assoluto conquistato di forza, in virtù di una gara che rivelatasi molto difficile sia per la concorrenza in campo che per l’incertezza del maltempo, è stata un vero e proprio capolavoro di tattica e semplicemente di forza.

Il driver di Castelnuovo Monti, affiancato da Alessandro del Barba, sulla Skoda Fabia Rally2 di Gima Autosport ha avviato dunque la propria stagione di riferimento sopra il podio, diventando di diritto uno degli “osservati speciali” della corsa al titolo.

Una gara, quella in Maremma, che Tosi e Del Barba avevano disputato nel 2005, 17 anni fa, con una Clio RS e conclusa allora anzitempo per un’uscita di strada nella prova conclusiva quando si giocava il podio del Trofeo Renault e c’era quindi anche la voglia di riscatto , da digerire quel lontano ricordo e sul campo la prestazione è stata decisamente perfetta.

La conquista del “bronzo” di Follonica è maturata a piccoli passi nell’arco dell’intera gara, avviata nel pomeriggio di sabato con le prime due prove speciali di Gavorrano, con le quali Tosi e Del Barba avevano firmato l’ottava posizione, senza prendere eccessi di rischio, date le condizioni indecifrabili del fondo stradale. Alla domenica la coppia reggiana di Movisport ha invece battagliato con fior di avversari compiendo una spettacolare quanto concreta progressione che li ha portati nell’attico della classifica e permettendo anche alla propria scuderia di conquistare, grazie anche all’apporto di altri compagni di bandiera, il titolo delle scuderie.

Una prestazione globale da veri maestri di strategia, quella di Tosi e Del Barba, con anche indicazioni importanti sotto il profilo tecnico, che fanno guardare con fiducia al prosieguo della stagione, che adesso convergerà il proprio interesse verso il parmense, con il Rally del Taro a fine maggio.

GIANLUCA TOSI: “Una gara spettacolare, d’altri tempi, vissuta costantemente con l’incertezza delle condizioni meteorologiche e contro avversari di alto profilo. Abbiamo avviato con cautela, la strada con ci dava la fiducia che volevamo, poi alla domenica, dopo ogni giro di prove vedevamo che le sensazioni erano quelle giuste ed allora abbiamo forzato, ma sempre senza andare fuori dalle righe. Diciamo che tutto ha girato come volevamo, macchina perfetta, c’è ancora tanto da fare per trovare la giusta confidenza, ma siamo sulla buona strada, con la squadra non c’è bisogno di fare nulla oltre, ci basta uno sguardo, a volte per capirti, ed ecco che adesso, dopo questo “Maremma” possiamo sognare di nuovo, magari anche ad occhi aperti. E noi lo facciamo, già pensando al prossimo appuntamento del Rally del Taro!”.

 

FOTO MARIO LEONELLI

 

#Rally #Rallye #Movisport #PassionForExcellence #Motorsport #RacingIsLife #GimaAutoSport #SkodaFabiaRally2 #GianlucaTosi #AlessandroDelBarba #TosiDelBarba #Bardahl #ilcontadinovolante

 

 

PRONTO AL VIA DELL’IRCUP: LA PRIMA IN MAREMMA......

ilcontadinovolante al ciocco 2022 8

 

Nuova stagione che si profila di alto livello, per il pilota reggiano della Movisport, con la Skoda Fabia R5/Rally2 di Gima Autosport.  Il primo via sarà questo fine settimana a Follonica, in una gara che disputò, con sfortuna, nel 2005.

28 marzo 2022 – Ci siamo. Per Gianluca Tosi è arrivato il momento di avviare la propria stagione di riferimento, l’IRCUP, che prenderà il via questo fine settimana con il 46. Trofeo Maremma, a Follonica (Grosseto).

Parte dunque dalla bassa Toscana, da una gara che si annuncia di alto profilo con ampiamente superate le tre cifre di elenco iscritti, la stagione di riferimento del driver di Castelnuovo Monti, affiancato da Alessandro del Barba, sulla Skoda Fabia Rally2 di Gima Autosport.

Una gara che Tosi e Del Barba hanno disputato nel 2005, 17 anni fa, con una Clio RS e conclusa anzitempo per un’uscita di strada nella prova conclusiva quando si giocava il podio del Trofeo Renault.  C’è dunque anche una voglia di riscatto, di “saldare” quel conto in sospeso che dura da anni, ma soprattutto c’è la voglia di partire bene pe un campionato che nelle ultime stagioni lo ha sempre visto ai vertici, mostrando un elevato livello di competitività ed affidabilità. 

Tosi e Del Barba, per preparare al meglio il debutto di Follonica, hanno corso ad inizio mese al Ciocco, misurandosi con i protagonisti del tricolore rally, firmando un nono posto assoluto con una prestazione complessiva da grandi firme, sempre a gravitare nelle posizioni a ridosso del podio soprattutto nella prima parte del confronto.

Indicazioni dunque importanti che fanno guardare con fiducia a questo primo appuntamento in Maremma, dove ad attendere la coppia reggiana ci saranno fior di “nomi”, in una sfida che si annuncia avvincente e spettacolare.

GIANLUCA TOSI: “Ci siamo! La prima gara dell’IRCUP credo sarà assai tirata, con grandi “nomi” e grandi anche piloti locali. Una grande sfida, che peraltro io conosco poco, avendola fatta, la gara, ben 17 anni fa, finita malamente con una uscita di strada a fine dei giochi quando ci si lottava per il podio del Trofeo Renault. Senza danni ma non riuscimmo a rientrare in strada. Quindi abbiamo da digerire anche quella delusione, ma soprattutto cercheremo di partire bene per il campionato, visto che comprende quattro sole gare e che ogni esitazione o battuta d’arresto può essere vincolante per la classifica. Partiamo già motivati anche dopo le importanti indicazioni avute al Ciocco, sicuramente il Trofeo Maremma ci ispirerà, perché mi ricordo un rally molto tecnico, che dà ottime sensazioni”.

 

Tre diverse prove speciali, ricavate dal “classico” delle strade maremmane prestate ai rallies. Le partenze avvieranno alle 15,31 di sabato 2 aprile dal Viale Italia in Follonica, dove tutti i concorrenti faranno ritorno domenica 3 a partire dalle 17,52. Le auto storiche, per il primo giorno, svolgeranno solamente la cerimonia di partenza, mentre per la seconda giornata di gara partiranno in testa alla corsa.

Il primo giorno di gara sarà per l’unica prova in programma, che sarà percorsa per due volte, la “Gavorrano” che presenta lo stesso percorso del 2021, lunga 8,040 chilometri, intitolata a ENI REWIND, il main sponsor della manifestazione. Nella prima parte di questa prova, i primi 2,100 Km. verrà organizzato lo “shakedown”.  A partire dalle 19,32 i concorrenti entreranno nel riordinamento notturno posto in Viale Italia a Follonica, da dove ne usciranno l’indomani, domenica 3 aprile dalle ore 07,31.

“Tatti” (Km. 14,930) e “Montieri” (Km. 11,170) saranno i teatri dei duelli, da correre entrambi per tre volte.

La prova di “Tatti”, in salita dal bivio “della Collacchia”, attraverserà l’abitato di Tatti, per poi finire nei pressi della provinciale de “Cerro Balestro”. La prova di “Montieri” partirà dalla classica località “Gabellino”, attraverserà l’abitato di Boccheggiano, poi vi sarà la classica inversione sulla strada statale 441 e l’arrivo sarà alle porte del paese di Montieri.  Assistenza unica alla Marina di Scarlino, i riordinamenti per questa seconda giornata di gara a Follonica (dopo le PS 3 e 4) ed a Montieri (dopo le PS 5 e 6).

 

#Rally #Rallye #Movisport #PassionForExcellence #Motorsport #RacingIsLife #GimaAutoSport #SkodaFabiaRally2 #GianlucaTosi  #AlessandroDelBarba  #TosiDelBarba  #Bardahl #ilcontadinovolante

 FOTO MARIO LEONELLI

 

UFFICIO STAMPA

 

 

 

Soddisfazione per la prima con la Skoda Fabia EVO 2

ilcontadinovolante al ciocco 2022 6

Una nuova convincente prestazione per il portacolori di Movisport, di nuovo arrivato a farla da attore principale nella sempre tirata sfida tricolore. Ottime le sensazioni con la Fabia, che fanno presagire un avvio di Campionato IRC di alto livello.

Il Ciocco (Lucca), 06 marzo 2022 – Di nuovo grande protagonista dell'avvio "tricolore" al Ciocco e di nuovo la convinzione che proprio nel Campionato Italiano, Gianluca Tosi è uno che potrebbe starci a lottare ad armi pari con i top driver.

La sensazione, dopo la prima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, il classico appuntamento in lucchesia del 45. Rally del Ciocco, è di nuovo quella, con il pilota di Castelnuovo Monti, portacolori di Movisport, che ha firmato un nono posto assoluto con una prestazione complessiva da grandi firme, che lo ha visto anche gravitare nelle posizioni a ridosso del podio nella prima parte del confronto.

Con la Skoda Fabia R5/Rally2 Evo di Gima Autosport, e come sempre affiancato dal fido Alessandro Del Barba, Tosi l'ha dunque fatta da protagonista, confermando quella che da tate stagioni è la consuetudine, quella di andare al Ciocco, comunque per preparare bene la stagione. Stagione che disputerà di nuovo nell'IRCUp che avvierà in Maremma ad inizio aprile, oltre ad altre gare nazionali.

Una gara come tradizione vuole sempre difficile, selettiva, quella del Ciocco, che ha comunque esaltato Tosi e Del Barba, e dalla quale hanno tratto un notevole bagaglio di esperienza, da tradurre poi nelle gare dove andranno a competere durante la stagione.

Avvio esaltante, nel mezzo della sfida tricolore, poi l'andare della gara ha stabilizzato l'equipaggio nella top ten, con circa 10" persi per un errore, poi la seconda parte di gara trascorsa a "leggere" alcune modifiche di assetto apportate alla Fabia. Il racconto della prestazione è dunque estremamente solare, con tutto quanto il pacchetto macchina-pneumatici che ha soddisfatto in pieno Tosi, il suo copilota ed anche la squadra.

GIANLUCA TOSI: "Direi molto bene. Siamo partiti molto forte, ma tenendoci un margine di sicurezza, dovevamo fare chilometri e comunque testare tutto quanto in vista del nostro campionato di riferimento. Diverse prove ci sono venute molto bene, le sensazioni sono state ottime, macchina perfetta, ci abbiamo lavorato anche con il set-up, gomme che hanno soddisfatto e ci hanno sempre assecondati, gara molto bella, tirata ed avvincente, per cui possiamo dire che la trasferta ci ha soddisfatti in pieno!"

 

FOTO MARIO LEONELLI 

Pronti per il Rally del Ciocco 2022

20220226 072224tosi del barba

Pronta a scattare la stagione sportiva del forte driver di Castelnuovo Monti, con al fianco Alessandro Del Barba, utilizzando la Skoda Fabia Evo di Gima Autosport.

Il primo via al Ciocco, come consuetudine, poi ritenterà l'assalto all'IRCup, cui affiancherà altri impegni, sempre come portacolori della scuderia "di casa" Movisport.

Reggio Emilia, 25 febbraio 2022 – E' pronto per una nuova ed entusiasmante storia sportiva, il reggiano Gianluca Tosi, il quale ha programmato la struttura portante del suo 2022 ancora nella serie IRCup, che scatterà ai primi di aprile con la "new entry" del Trofeo Maremma.

Squadra che vince non si cambia, per il forte driver di Castelnuovo Monti, che correrà il poker di gare della serie internazionale, cui affiancherà altre partecipazioni mirate, al volante della Skoda Fabia R5/Rally2 Evo di Gima Autosport, sulla quale sarà affiancato dal fido Alessandro Del Barba.

Il primo impegno, immancabile, per l'equipaggio portacolori della reggiana Movisport, sarà il prossimo Rally del Ciocco il 4-5 marzo in provincia di Lucca, gara di avvio del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, cui partecipano da anni, con l'intento di svolgere un probante test in gara, appunto nell'ottica di arrivare predisposti al meglio all'avvio del Campionato.

Il programma di Tosi, dunque, prevede le quattro gare dell'IRCup, Trofeo Maremma, il Rally Internazionale del Taro, il Rally Internazionale Casentino ed il Rally Città di Bassano. Al programma di riferimento poi verrà affiancata una serie di altre gare come il Rally Città di Modena, il Rally a Castiglione Torinese, la Coppa Città di Lucca ed il "Ciocchetto".

GIANLUCA TOSI: "Al Ciocco per il "Ciocchetto" avevamo concluso la stagione 2021 ed al Ciocco la riprendiamo dopo tre mesi. La nostra costante, negli anni, è sempre stata quella di essere al Ciocco per un allenamento importante in vista della stagione, murandoci con i top driver d'Italia ed anche quest'anno la tradizione la rispettiamo. Avremo la Fabia "Evo"di Gima, con lei partiamo motivati al massimo per affrontare l'IRCup, sicuramente con la dotazione per far bene. Sarà un'annata tirata, intensa, magai anche stancante, ma la vogliamo gustare tutta al massimo, sperando che la Dea bendata ci assista, anche! Un grazie ai nostri partner, da Bardahl a tutti gli altri che hanno reso possibile questa nostra nuova stagione di alto livello!".

Ottimo risultato al Rally di Bassano 2021

tosi bassano1

 

Gianluca Tosi, insieme ad Alessandro Del Barba (foto Mario Leonelli ), ha chiuso la propria stagione 2021 nel campionato, firmando il quinto posto assoluto nella classifica dell’IRCup. Lo scorso fine settimana, al 38° Rally Città di Bassano, in provincia di Padova, ultima gara della serie, il pilota di Castelnuovo Monti, portacolori di Movisport, sulla consueta Skoda Fabia R5 di GIMA Autosport ha concluso un impegno difficile sia sotto l’aspetto tecnico-sportivo che anche mentale, al quarto posto assoluto, risultando terzo tra gli scritti al campionato.


Il 2021 di Tosi e Del Barba si è confermato dunque altisonante, il risultato di Bassano, il migliore possibile vista la nutrita concorrenza al via, ha suggellato una stagione di grande valore, pur se è stato mancato l’obiettivo di salire sul podio assoluto finale. Tosi era arrivato alla soglia dell’ultima gara ai vertici della classifica, nel bel mezzo di una selezione di grandi piloti e con una classifica estremamente corta ed aperta a diverse soluzioni. L’equipaggio ce l’ha messa tutta, il massimo impegno, come è sempre accaduto nelle stagioni passate.

GIANLUCA TOSI: “Alta tensione, grandi performance, avversari di altissimo livello, il Campionato IRCup non si è smentito neppure quest’anno ed a Bassano si è avuta la conferma ulteriore. Vi siamo arrivati con la classifica troppo “corta” e con la presenza di tutti coloro che miravano all’attico della classifica, era difficile salire sul podio. Ci abbiamo provato con tutto quello che avevamo a disposizione, una vettura al top, la motivazione come abbiamo sempre avuta, ma non è bastato. Crediamo però che abbiamo disputato un bel campionato, purtroppo l’annullamento della gara di Reggio ha influito molto, crediamo, sul risultato finale, ma l’annullamento è stato tale per tutti. Possiamo dunque ritenerci soddisfatti. Ringrazio tutti coloro che ci sostengono, da Bardahl a tutti gli altri partner, ringrazio chi ci segue sempre con passione, ringrazio il mio copilota, presenza importante e vincolante in macchina, un grazie a Gima per il costante supporto tecnico che ci dà, grazie alla scuderia Movisport, spero di proseguire con tutti questi presupposti anche l’anno prossimo!”.

 

Chiusura stagionale al Ciocchetto......

articolo

Il pilota reggiano, portacolori di Movisport, con al fianco Alessandro Del Barba e sempre sulla Skoda Fabia R5 della Gima Autosport, sarà al via della classica gara “sotto l’albero” per la terza volta.

Reggio Emilia, 13 dicembre 2021 – Nono ed ultimo impegno stagionale, questo fine settimana Gianluca Tosi insieme ad Alessandro Del Barba (foto Rolling Fast Photograpy), sarà al via della 30^ edizione del Rally “Ciocchetto Event”, il classico appuntamento che si svolge interamente dentro la tenuta del Ciocco a Castelvecchio Pascoli, provincia di Lucca.

Due settimane dopo la delusione del mancato risultato a Castiglione Torniese, affondato da una foratura iniziale, il pilota di Castelnuovo Monti portacolori di Movisport, tornerà al volante della consueta Skoda Fabia R5 di GIMA Autosport per onorare al meglio la terza partecipazione alla gara, che nei due anni addietro lo ha costantemente visto ai vertici, con un terzo posto nel 2019 ed un quarto lo scorso anno.

Tosi e Del Barba sono reduci da una nuova stagione altisonante che seppur condizionata da alcune punte di sfortuna li ha visti finire al quinto posto nella classifica generale della serie IRCup, per cui la gara al Ciocco sarà come il classico momento di chiusura dell’annata agonistica per festeggiare anche il Natale con amici e sostenitori.

Sulla vettura campeggerà la “firma” Bardahl, a chiudere anche in questo caso un’annata di partnership che ha dato frutti importanti.

GIANLUCA TOSI: “Sono due anni che partecipiamo con soddisfazione al “Ciocchetto” e siccome ci è rimasto l’amaro in bocca dalla gara di Castiglione Torinese del mese scorso, abbiamo deciso di essere al via di questa kermesse che nelle due presenze precedenti ci ha dato soddisfazioni con tanto divertimento”.

Il “Ciocchetto Event” conferma, come lo scorso anno, lo svolgimento in due tappe, tra il sabato e la domenica, il 18 e 19 dicembre, ma comprimendo l’ora di arrivo finale della domenica alle ore 13.50, con premiazione conclusiva alle ore 15.30. Questo senza intaccare la struttura delle due tappe de “Il Ciocchetto Event”, che propone il classico, impegnativo e divertente tracciato con le sue brevi e tecniche prove speciali, tredici in totale, con la conferma della Super Prova Speciale in notturna del sabato, inserita due anni fa nel percorso.

Un passo dal podio a Salsomaggiore Terme...

tosi salsomaggiore sl

 

Avvio di ferie decisamente “caldo”, quello di Gianluca Tosi, che nel primo week-end di agosto ha firmato un altro risultato da incorniciare, tornando in gara al Rally di Salsomaggiore Terme (foto Mario Leonelli), in provincia di Parma, quarto anno della gara, valida per la Coppa di V zona.


Il pilota reggiano di Movisport, affiancato dal fido Alessandro Del Barba sulla consueta Skoda Fabia R5 di GIMA Autosport non ha tradito le attese, firmando il quarto posto assoluto. Posizione che ha preso già dalla prima prova speciale per poi tenerla sempre ben salda in mano sino alla bandiera a scacchi, affrontando una concorrenza assai vasta e qualificata. La gara si è rivelata “lineare” per tutto l’arco del suo svolgimento, con un avvio un poco da decifrare soprattutto nel “leggere” il grip sull’asfalto parmense, situazione a cui Tosi ha saputo ovviare al meglio, adattandosi velocemente. Di alto livello anche i riscontri cronometrici nelle singole prove, costantemente in zona podio.

Dunque, dopo la quinta posizione assoluta ottenuta ad inizio luglio in Casentino, Tosi e Del Barba hanno proseguito la striscia positiva di risultati, in questo caso andando pure ad acquisire punti importanti per la Coppa di quinta zona, visto che il coefficiente di punteggio era di 1,5 ottimo stimolo anche in vista del rush finale del Campionato IRCup, il cui prossimo appuntamento sarà proprio “in casa”, al Rally Appennino Reggiano a fine agosto.

GIANLUCA TOSI: “Il “Casentino” ci aveva rinfrancati e . . . “gasati”, a Salsomaggiore abbiamo proseguito a far bene, credo, pur se rimane un poco l’amaro in bocca di non essere saliti di nuovo sul podio. Abbiamo avuto un poco di difficoltà iniziale con il grip dell’asfalto, poi ci siamo adattati ed abbiamo finito credo comunque bene, la concorrenza era davvero tanta e molto forte. Adesso il pensiero va tutto alla “nostra” gara dell’Appennino Reggiano a fine mese”!

Finalmente il sorriso al Rally Del Casentino

tosi casentino 2021

 

E’ stata la gara del riscatto dalla sfortuna patita al Rally del Taro a fine maggio ed è stata anche la gara sorriso ritrovato, il 41° Rally internazionale del Casentino, per Gianluca Tosi e Alessandro Del Barba (foto Mario Leonelli), che ha terminato quella che era la terza prova del Campionato IRCup in quinta posizione assoluta, andando così a ribaltare la tendenza sinora negativa che aveva alla gara in provincia di Arezzo, fatta da tre ritiri.

Il pilota portacolori di Movisport, affiancato da Alessandro Del Barba, al volante della consueta Skoda Fabia R5 di Gima Autosport, nel fine settimana appena passato è dunque tornato nei ranghi che gli competono con una prestazione maiuscola, in un rally confermatosi ostico, ricco di agonismo e duro, sia per la forte concorrenza trovata che per il caldo asfissiante che ha condizionato l’intera giornata di prove speciali, sette in totale.

Il “giro di boa” del Campionato IRCup, gara che Tosi e Del Barba conoscevano bene, da loro disputata per ben sei volte, ha dunque rilanciato le quotazioni della coppia in classifica provvisoria, guardando adesso con fiducia alla prossima tornata, il Rally Appennino Reggiano dopo le ferie, la gara di casa.

Partiti già dentro la top five assoluta con la prima prova speciale, Tosi e Del Barba sono riusciti a mantenere costantemente un ritmo alto per tutto l’arco della gara in modo tale da poterla concludere con un risultato d’effetto, conferma dell’alto livello competitivo sia dell’equipaggio che della vettura affidatagli. Nessun problema tecnico, anche nessun errore, in un percorso che storicamente non ha mai perdonato, hanno dunque portato ad un risultato che ripropone la coppia reggiana per il podio finale di campionato.

GIANLUCA TOSI: “Finalmente il sorriso al “Casentino”. Una gara che amiamo, per la quale abbiamo forte stima anche con gli organizzatori, ma che mai ci aveva fatto sorridere. Dovevamo far bene per due motivi, sia per il campionato dopo la quasi battuta a vuoto del “Taro” e proprio perchè nelle altre edizioni c’è sempre stato qualcosa che non era andato per il verso giusto. Stavolta no, gara perfetta, crediamo, sotto tutti i punti di vista, lottando con i migliori del campionato, vettura che ci ha assecondati alla perfezione in un percorso ancora più difficile da decifrare che non nelle altre annate, soprattutto l’asfalto era molto più scivoloso. Si, stavolta siamo tornati a casa con il sorriso, “gasati” al punto giusto per imboccare il finale di campionato a partire dalla nostra gara di casa”.

Pronto al riscatto dopo un problematico Rally del Taro....

tosi taro 2021

 

L’epilogo amaro di un mese fa circa al Rally del Taro, per Gianluca Tosi e Del Barba Alessandro (foto Mario Leonelli), sarà la molla che scatterà in cerca del pieno riscatto questo fine settimana alla terza prova del Campionato IRCup, il 41° Rally internazionale del Casentino a Bibbiena, in provincia di Arezzo.


Il pilota portacolori di Movisport, affiancato da Alessandro Del Barba, al volante della consueta Skoda Fabia R5 di Gima Autosport, riparte dall’amara 14^ posizione assoluta ottenuta nella gara parmense, pesantemente rallentato da problemi all’idroguida, per cui adesso nella gara aretina la missione sarà una soltanto, quella di cercare il risultato d’effetto che rilanci in concreto lui ed il suo copilota nelle posizioni al sole della classifica.

Una gara, il “Casentino” (giro di boa del Campionato) che Tosi e Del Barba conoscono bene, disputata per ben sei volte e che mai ha regalato il retrogusto del risultato di rilievo, soprattutto pesano molto i tre ritiri registrati, l’ultimo in ordine di tempo proprio lo scorso anno. Per questo l’appuntamento ha il valore doppio di riscatto, andando appunto alla ricerca di un risultato importante.

GIANLUCA TOSI: “Il Rally del Casentino è una gara che ci piace, ma allo stesso tempo non ci ha mai regalato quelle sensazioni forti che si vorrebbero, c’è sempre stato qualcosa che non ci ha soddisfatti. Quest’anno veniamo dalla sfortuna sofferta al “Taro” e dal ritiro dello scorso anno a Bibbiena, per cui vi sono tutte le condizioni e le motivazioni per cercare il pieno riscatto. Certamente non sarà una missione facile, in primis gli avversari che abbiamo visto già nelle prime due gare molto agguerriti e forti, ed in seconda battuta il caldo, che in Casentino fa parte proprio della gara. Missione difficile ma non impossibile, ovviamente insieme alla squadra ci proveremo”.

Per il Rally Internazionale Casentino 2021 il cuore pulsante sarà - come da tradizione - Bibbiena, con Piazzale della Resistenza ancora teatro della partenza e dell’arrivo delle vetture protagoniste, oltre ad ospitare anche due riordinamenti. La prima vettura sfilerà sulla pedana di partenza alle ore 10.30 di sabato 3 luglio - con l'arrivo previsto nella stessa giornata a partire dalle ore 21.12. Oltre cento, i chilometri di agonismo, suddivisi in sette prove speciali in totale.

Buona la prima gara del campionato IRCup Pirelli....

tosi piancavallo 1920x750

Gianluca Tosi ha avviato alla grande il Campionato IRCup, finendo quinto assoluto il – Rally di Piancavallo, gara che ha inaugurato la stagione di riferimento del pilota portacolori di Movisport. Affiancato da Alessandro Del Barba, al volante della consueta Skoda Fabia R5 di Gima Autosport, il driver di Castelnuovo Monti è stato tra i protagonisti di prima scena della gara pordenonese, avversata in ampia parte dal maltempo e caratterizzata da prove speciali molto ostiche.


Con il Rally Piancavallo, Tosi e del Barba (foto Mario Leonelli), avevano anche il classico “conto in sospeso: era dall’ultima volta che vi parteciparono due anni fa (era il loro debutto), finendo sesti assoluti ma con un poco di amaro in bocca causato da qualche magagna di ordine tecnico.

Risultato dunque migliorato di una posizione ma con una prestazione di alto profilo, che oltre a guardare ai singoli parziali di gara ha dovuto far fronte a difficoltà date dalle condizioni meteorologiche che hanno avversato il rally oltre che dalle strade stesse, come tradizione molto tecniche, oltre che guardarsi da avversari di livello. Un primo giro sul celebre “Monte Rest” non soddisfacente sotto l’aspetto cronometrico aveva portato Tosi e Del Barba in settima posizione, per poi operare la rimonta di due posizioni sino alla top five finale, risultato di pregio in ottica campionato.

GIANLUCA TOSI: “Un rally duro e selettivo, secondo tradizione, ma anche appassionante e intrigante. Non è stato per nulla facile, le condizioni meteo non hanno dato tregua, le strade erano davvero difficili e gli avversari come al solito sempre in gran forma. C’erano tutte le condizioni per venire via dal Friuli con le lacrime ed invece credo che abbiamo saputo interpretare tutte queste insidie variabili con la giusta misura, con il cuore e con la mente e la cosa ha pagato. Abbiamo avviato al meglio il Campionato, il migliore stimolo per andare adesso al secondo round. Un grazie a GIMA, per il lavoro svolto e per quello che ci ha dato come vettura, al top, grazie anche a tutti coloro che ci supportano, da Bardahl, e grazie pure a chi ci ha seguiti da casa, il loro calore si è sentito. Adesso la mente vola al “Taro”, dove si spera trovare un po’ di asciutto!”.

Soddisfazione per la prima gara stagionale.....

tosi al ciocco 2021

 

Gianluca Tosi ha portato al termine con soddisfazione una difficile prima prova del tricolore rally, il 44° Rally del Ciocco, disputato nel fine settimana appena passato in lucchesia. Il pilota reggiano di Castelnuovo Monti, portacolori di Movisport, in procinto di partire per una nuova ed esaltante stagione agonistica, ha chiuso il suo debutto stagionale in 15^ posizione assoluta, svolgendo di fatto un importante test in vista dei prossimi impegni.


La gara del Ciocco, infatti, da anni viene utilizzata da Tosi, insieme al suo copilota Alessandro Del Barba(foto Mario Leonelli), per prendere ritmo e dopo la sosta invernale e quest’anno più che mai è stato un test di alto profilo, visto l’elevato livello del plateau dei partenti. Positive le sensazioni alla guida della Skoda Fabia R5 di GIMA Autosport, che sino alla sesta prova lo aveva portato a ridosso della top ten assoluta, tredicesimo, prima di arretrare di due posizioni per via di qualche errore. La strada era particolarmente ostica, spesso indecifrabile e per questo la gara test di Tosi e Del Barba si può definire decisamente riuscita ed il valore dell’equipaggio sicuramente confermato di altissimo livello.

Il programma sportivo ricalcherà le mosse delle annate precedenti, quindi la partecipazione all’IRCup, cinque gare a partire da maggio a Piancavallo (Pordenone) per chiudere a Bassano in ottobre. Verrà poi affiancato pure l’impegno nella Coppa Rally di V zona, inseguendo la finale nazionale che si terrà in ottobre a Modena. In questo caso gli impegni previsti in calendario sono tre, con la sicura partecipazione a due di essi.

GIANLUCA TOSI: “Abbiamo svolto il lavoro che ci eravamo prefissati, siamo soddisfatti di quello che abbiamo avuto come sensazioni ed anche come risultati in termini cronometrici, il livello del Ciocco di quest’anno si è alzato notevolmente. Abbiamo perso un paio di posizioni, qualche errore ci sta, ma nel complesso c’è davvero di che essere soddisfatti. E pronti per le nuove sfide di stagione. Un grazie a Gima, squadra come sempre al top e vettura all’altezza, partiamo per un 2021 con grandi aspettative!”.